Sunday 15 November 2009

Interview: Christian Biggi of the Herculaneum Centre

My thanks to Christian Biggi, who kindly agreed to answer some questions about the work of the Herculaneum Centre in Ercolano. Not only that, he translated all his answers into Italian too, which is above and beyond the call of duty! The Italian version is beneath the photo.

1. Christian, can you tell us about your work at the Herculaneum Centre? What is the mission of the Centre, and what does it hope to achieve?
I’m the manager of the International Centre for the Study of Herculaneum. We are a small organisation (full of big ideas!) that was set up in 2007 by the Comune di Ercolano (Ercolano town council) the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompeii (the local heritage authority) and the British School at Rome (a research institute active in the Vesuvian area).
Officially the Study Centre’s mission is to “become a point of reference for the inclusion of the local and international communities in conserving Herculaneum’s past, by developing partnerships, facilitating physical and intellectual access to the historic environment, and by stimulating responses to Herculaneum’s archaeological and cultural heritage”.
In other words, we are committed to raising people’s awareness of what there is at Ercolano (Herculaneum archaeological site is at least as interesting as that at Pompeii) and how much there is apart from the archaeological site: the eighteenth century villas along the so-called Golden Mile, the Vesuvius, the market at Pugliano, the historic centre (Resina).
We then want to help get people involved in some way – either by just enjoying a visit (in which case we can help with information, places to stay, etc) or by studying Ercolano/Herculaneum or by becoming involved in some way with its wider culture.
Obviously for us there is a benefit for all this: if there is a lot of attention given to the site and the city, and a lot of people involved at various levels, then it is a lot more difficult for the serious problems of decay to return as there were at the end of the twentieth century. We think that participation is the way forward for protecting our heritage for the future.
So we hope that our work will not only raise the cultural profile of the ancient, modern and contemporary towns thereby enriching the experience of visitors to Ercolano and encouraging them to lengthen their stay in town. But we would also like to start a democratic process whereby the local community becomes involved with their heritage again (archaeological, built, natural, intangible), creating a sense of ownership and stewardship.
What this means in practical terms is that we organise events/initiatives/partnerships, such as:
- Training courses e.g. on the conservation of built heritage with ICCROM
- Study days e.g. thematic days for archaeologists digging in the Vesuvian area with a university project
- Conferences e.g. one on science applied to archaeological conservation with the Getty Conservation Institute
- Heritage workshops e.g. one on heritage site management practises again with ICCROM
- Teaching manual – we’re creating a resource that local teachers can use in school to teach about Herculaneum’s heritage
- Documentary – we supported a film maker who wanted to make a documentary on Herculaneum and Maiuri
- Oral history programme – we’re recording memories of senior citizens (e.g. ex-workmen who had excavated the site with Maiuri, those who saw the last eruption, etc)
- Research internships – offering logistical support to HCP interns and offering an annual research award organised with the Friends of Herculaneum
- Lots of other things too!

2. How closely do you work with the Herculaneum Conservation Project?
We work very closely with the Herculaneum Conservation Project (HCP) in fact many people confuse us with them!
It is really thanks to them, the reputation they’ve gained in the area and the work that they’ve done on site since 2001, that the Comune asked HCP to become involved in the creation of a study centre. HCP project manager Jane Thompson and the outreach and research coordinator Sarah Court were two of three people in the working group that drew up an initial 3-year programme for the Study Centre. The third person involved was Massimo Iovino who is the coordinator of Ercolano’s regeneration programme “Urban Herculaneum”. It is really thanks to the hard work of these three people, and then the support of our councillors, our President Dieter Mertens and of our Scientific Director Andrew Wallace-Hadrill, that we exist.
When the new Study Centre was launched it took full advantage of the accumulated experience of its founding partners (Comune di Ercolano, British School and the Soprintendenza), its project partners (like ICCROM and Stoà), and its professional and institutional contacts. By maintaining a constant link to HCP that many of our activities have been able to use the knowledge base of the HCP team, the trials being carried out on site, the results of research and international partnerships that already exist (e.g. with the Getty Conservation Institute). Our tie to HCP in short allows us to use Herculaneum as an open air classroom and this has proved to be very successful.

3. And what about the newly renovated Villa Maiuri - what goes on here?
The Villa Maiuri takes its name from archaeologist Amedeo Maiuri, who had set up an international archaeological school in the Villa just before he died. The original idea for a new study centre came from the Comune, who got money to restore the Villa if they put a conservation school in it.
However, timing here is not always perfect and the Study Centre started work in 2007 (in the nearby 18th century Villa Campolieto) before the works were completed. Now that the Villa Maiuri is ready we are waiting for paperwork to be completed before we move in.
We are hoping to use this moment to really engage with everyone who comes to Ercolano (or who would like to): both the international and local communities, professionals, academics, researchers, visitors and so forth. We should be getting some money from the European Regional Development Fund that will allow us to equip the building with a study area, a lab, offices and seminar rooms so that we can support visiting researchers. Activity partners have already shown great interest in our new headquarters and we are hoping to soon be able to launch a new, larger programme of activities that will be run at the villa utilising the available spaces.

4. How did you get in to all this? Can you tell us a bit about your background and work before you came to Herculaneum?
Good question! I’m originally from Rome, but I’m half Italian/half English. I went to the UK to take an archaeology degree at Reading University and straight after uni went on to dig for a series of commercial companies and cultural heritage projects in UK and Ireland.
After a short stint back in Italy working in a museum in Rome, I returned to the UK and took a Masters degree in professional archaeology at Oxford University. The course was structured in such a way that alongside the academic research, you got a lot of professional experience around the country (I had fun working in English Heritage, the Clwyd Poyws Archaeological Trust, Hampshire County Council and Oxford Archaeology). I’m particularly interested in heritage management and conservation so that is what I did my thesis on (a comparative study of heritage management, legislation and conservation in Italy and UK).
Following that I came back to Italy and back to digging: I was supervising rescue excavations for a Naples archaeological company with a couple of trips to South Africa to help supervise a project there.
Next stop: ICCROM at its headquarters in Rome (ICCROM was set up by UNESCO for heritage conservation). There I worked for the ATHAR programme for Arab countries for a couple of years and had an amazing time working in Lebanon too. Working as an ICCROM consultant was a fantastic experience: meeting specialists and professionals from all over the world, working with participants from several Arab countries and helping with the organisation of courses in Lebanon, Syria and Tunisia was great.
Following that I worked for the Butrint Foundation a large project at the site of Butrint, Albania (another incredible place).
At that point the opportunity of working in Ercolano arose – the centre seemed a really interesting challenge with a lot of room to grow professionally (and a three-year contract which is a miracle in the archaeological world!) They were looking for someone who had both Italian and international experience in heritage management/conservation/archaeology and who had worked for an international organisation like ICCROM. I had the most terrifying interview of my life (imagine being asked by prof. Guzzo how you would create a sustainable future for a study centre!) in front of a panel of five specialists – but for better or worse they gave me the job!

5. Anything else you want to say to the Blog readers?
As I mentioned above, we are planning to move into the Villa Maiuri in the near future and we are currently going through a consultation process to assess the needs and requirements of the community, visiting scholars and new potential partners so that the villa can become a true focal point for the study of conservation, archaeology and heritage management in the area – as well as a cultural centre. We would really appreciate feedback from any bloggers with suggestions, comments, opinions on what they’d like to see in Ercolano. We’d love it if people wanted to answer the following questions and email them to us at centro@herculaneum.org:

- Name?
- Institution? (if relevant)
- Email address? (if you want to be put on our mailing list)
- What is your link to Ercolano? (visitor, resident, armchair visitor, scholar, etc)
- What do you think it important/interesting about Ercolano?
- Which places in Ercolano are of the most importance for you? (archaeological site, Vesuvius, Bourbon villas, etc)
- How could the city be improved?
- What services could our Study Centre offer you? (e.g. we already offer accommodation booking, organise permission requests, etc)
- Are there any events/courses/activities that you would like to see held at our Study Centre? If so, what would it be?

Thank you! We look forward to seeing you all in Ercolano!

1. Christian, puoi parlarci del tuo lavoro al Centro Studi Herculaneum? Qual è la missione del Centro, e che obiettivi mira a realizzare?
Io sono il manager del Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum. Noi siamo una piccola organizzazione (piena di grandi idee!) costituita nel 2007 dal Comune di Ercolano, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla British School at Rome (istituto di ricerca britannico attivo nell’area Vesuviana).
La mission ufficiale del Centro Studi è quella di “diventare un punto di riferimento per l’inclusione della comunità locale ed internazionale nella conservazione del patrimonio storico di Ercolano, attraverso lo sviluppo di partnership, facilitando fisicamente ed intellettualmente l’accesso all’ambiente storico e stimolando reazioni al patrimonio culturale ed archeologico di Ercolano”.
In altre parole, siamo impegnati ad incrementare la consapevolezza delle persone per quanto riguarda quello che c’è ad Ercolano (gli Scavi Archeologici di Ercolano sono interessanti almeno quanto quelli di Pompei) e quanto effettivamente c’è ad Ercolano aldilà del sito archeologico: le ville del settecento lungo il cosiddetto Miglio D’Oro, il Vesuvio, il mercato di Pugliano, il centro storico (Resina).
Inoltre vogliamo cercare di coinvolgere le persone – semplicemente per godere al meglio di una visita (in quel caso possiamo aiutare dando informazioni, posti dove alloggiare, ecc), attraverso lo studio di Ercolano/Herculaneum oppure aiutando a partecipare in qualche modo alla cultura della città in generale.
Ovviamente anche per noi ci sono dei benefici da tutto questo: se viene data molta attenzione sia al sito che alla città, e molte persone vengono coinvolte su vari livelli, allora è molto più difficile che ritornino i gravi problemi di degrado che vi erano alla fine del ventesimo secolo. Pensiamo che la partecipazione sia la via da perseguire se vogliamo proteggere il nostro patrimonio per il futuro.
Quindi speriamo che il nostro lavoro non solo metta in risalto il profilo culturale della città antica, moderna e contemporanea arricchendo al contempo l’esperienza dei visitatori ad Ercolano ed incoraggiandoli a rimanere più a lungo in città. Ma vorremmo anche lanciare un processo democratico grazie al quale la comunità locale sia nuovamente coinvolta nel proprio patrimonio (archeologico, costruito, naturale e intangibile), creando al contempo un senso di riappropriazione e di salvaguardia dello stesso.
In termini pratici tutto ciò significa che organizziamo una serie di eventi/iniziative/partnership, quali le seguenti:
- Corsi di formazione per esempio il corso di formazione sul patrimonio costruito, organizzato con ICCROM
- Giornate di studio per esempio, giornate di studio a tema per archeologi che scavano nell’area vesuviana per progetti universitari
- Conferenze per esempio, quella organizzata insieme al Getty Conservation Institute sulla scienza applicata alla conservazione archeologica
- Workshop sul patrimonio, ad esempio, workshop quello fatto sulle pratiche di gestione dei siti, organizzato sempre in collaborazione con ICCROM
- Manuale per l’insegnamento – stiamo approntando del materiale che gli insegnanti locali possono utilizzare nelle scuole per insegnare il patrimonio culturale di Herculaneum
- Documentario – abbiamo sostenuto un film maker che ha realizzato un documentario su Herculaneum e su Maiuri
- Programma di storia orale – stiamo registrando le memorie dei cittadini anziani di Ercolano (per esempio degli ex-operai che hanno scavato il sito sotto Amedeo Maiuri; di coloro che hanno vissuto l’ultima eruzione, ecc)
- Stage di ricerca – abbiamo offerto un sostegno logistico agli stagisti dell’HCP ed offriamo una borsa annuale per la ricerca organizzata in collaborazione con i Friends of Herculaneum
- E molto altro ancora!

2. Quanto è stretta la collaborazione con l’Herculaneum Conservation Project?
Lavoriamo veramente a stretto contatto con l’Herculaneum Conservation Project (HCP) tanto che molte persone ci confondono con loro!
È proprio grazie a loro, alla reputazione che hanno costruito nella zona ed al lavoro che hanno portato avanti sul sito dal 2001, che il Comune ha chiesto ad HCP di essere coinvolta nella creazione di un centro studi. Il project manager, Jane Thompson, ed il coordinatore della ricerca e pubblicazione, Sarah Court, dell’HCP erano due delle persone che facevano parte del gruppo di lavoro che hanno approntato un iniziale programma di lancio triennale per il Centro Studi. La terza persona coinvolta era Massimo Iovino, coordinatore del programma di rigenerazione urbana di Ercolano “Urban Herculaneum”. È proprio grazie al duro lavoro di queste tre persone, ed in seguito al sostegno dei nostri consiglieri, del nostro Presidente Dieter Mertens e del nostro Direttore Scientifico Andrew Wallace-Hadrill, che esistiamo.
Dal momento del suo lancio il nuovo Centro Studi ha tratto pieno profitto dall’esperienza accumulata dei soci fondatori (Comune di Ercolano, British School e Soprintendenza), dai partner nelle attività (per esempio ICCROM e Stoà) e dai contatti acquisiti nel mondo professionale ed istituzionale. Mantenendo un legame costante con l’Herculaneum Conservation Project, molte delle nostre attività hanno potuto approfittare delle esperienze dei membri dell’equipe, delle metodologie di lavoro sperimentate, dei risultati delle indagini completate e delle attività di collaborazione internazionale già iniziate (per esempio con il Getty Conservation Institute). In poche parole il nostro legame con HCP ci permette di utilizzare Herculaneum come aula all’aperto e ciò si è dimostrato essere un successo.

3. E cosa mi puoi dire sulla Villa Maiuri restaurata di recente – cosa succede li?
La Villla Maiuri prende il nome dall’archeologo Amedeo Maiuri, che poco prima di morire aveva istituito una scuola internazionale di archeologia nella Villa. L’idea originale di creare un nuovo centro studi è venuta dal Comune, che aveva ricevuto dei finanziamenti per la creazione di una scuola di conservazione e restauro al suo interno. E così è stato.
Tuttavia la tempistica qui non è sempre perfetta ed il Centro Studi ha iniziato il proprio lavoro nel 2007 (nella vicina, settecentesca Villa Campolieto), prima che i lavori di restauro a Villa Maiuri fossero completati. Ora che la Villa Maiuri è pronta attendiamo che siano completati i documenti amministrativi prima di poter traslocare al suo interno.
Speriamo di poter approfittare di questo momento per coinvolgere tutti coloro che vengono ad Ercolano (o che vorrebbero venire ad Ercolano): la comunità internazionale e locale, professionisti, accademici, ricercatori, visitatori e via dicendo. Dovremmo ricevere dei finanziamenti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che ci permetterà di attrezzare la struttura con aree di studio, un laboratorio, uffici e aule seminariali in modo da poter dare un sostegno concreto ai ricercatori in visita. I partner delle attività hanno già mostrato un grande interesse nella nostra nuova sede e speriamo di poter lanciare nel prossimo futuro un nuovo, più ampio programma di attività che sarà attuato nella villa utilizzando gli spazi disponibili.

4. Come sei venuto a far parte di tutto ciò? Puoi dirci qualcosa riguardo il tuo background e del lavoro che facevi prima di venire a Herculaneum?
Ottima domanda! Io sono originario di Roma, ma sono metà inglese e metà italiano. Sono andato nel Regno Unito per ottenere la laurea in archeologia all’Università di Reading e subito dopo l’università ho incominciato a scavare per una serie di società archeologiche e di progetti culturali in Regno Unito e Irlanda.
Dopo un breve periodo di lavoro ad un museo di Roma, sono tornato nel Regno Unito dove ho conseguito un Master in archeologia professionale all’Università di Oxford. Il corso era strutturato in maniera tale che a fianco della ricerca accademica, si potesse maturare un elevata esperienza professionale in giro per il paese (mi sono divertito quindi a lavorare per English Heritage, il Clwyd Poyws Archaeological Trust, Hampshire County Council e Oxford Archaeology). Sono particolarmente interessato nella gestione e conservazione dei beni culturali e quindi ho scritto la mia tesi proprio su questo argomento (uno studio comparativo della gestione del patrimonio culturale, legislazione e conservazione in Italia ed in Regno Unito).
A seguito di ciò sono tornato in Italia a scavare: ho supervisionato scavi di emergenza per una società di Napoli e in un paio di missioni in Sud Africa dove ho aiutato nella direzione di un progetto archeologico.
Tappa successiva: ICCROM nella sua sede a Roma (ICCROM è un ente di emanazione UNESCO votato alla conservazione dei beni culturali). Li ho lavorato per un paio di anni per il programma ATHAR per i paesi arabi e ho maturato una bellissima esperienza lavorando anche in Libano. Lavorare come consulente ICCROM è stata un esperienza fantastica: incontrare specialisti e professionisti da tutto il mondo, lavorare con i partecipanti provenienti da svariati paesi arabi ed aiutare con l’organizzazione dei corsi in Libano, Siria e Tunisia è stato grande.
In seguito, ho lavorato per la Butrint Foundation, un importante progetto nel sito di Butrinto in Albania (un altro posto incredibile).
A questo punto si è presentata l’opportunità di lavoro ad Ercolano – il centro sembrava una sfida veramente interessante con la possibilità di poter crescere professionalmente (ed un contratto di tre anni che è un miracolo nel mondo dell’archeologia!). Cercavano qualcuno che avesse maturato esperienza sia in Italia che all’estero nel campo della gestione/conservazione/archeologia e che avesse lavorato per un organizzazione internazionale come ICCROM. Sono stato sottoposto al colloquio più terrificante della mia vita (immaginate prof. Guzzo che vi domanda come fareste per creare un futuro sostenibile per un centro studi!) di fronte ad un schiera di 5 specialisti – ma nel bene o nel male mi hanno dato il lavoro!

5. C’è qualcosa altro che vorresti dire ai nostri lettori del Blog?
Come ho menzionato sopra, contiamo di trasferirci nella Villa Maiuri nel prossimo futuro e stiamo attualmente portando avanti un processo di consultazione per valutare i bisogni e le necessità della comunità, degli studiosi che visitano e di nuovi potenziali partner di modo che la villa possa diventare in questa zona un vero punto focale per lo studio della conservazione, dell’archeologia e della gestione del patrimonio culturale – oltreché diventare un centro culturale. Ci piacerebbe molto avere un feedback da voi bloggers, con suggerimenti, commenti e opinioni su quello che vi piacerebbe vedere realizzato ad Ercolano. Saremmo estremamente lieti se le persone volessero rispondere alle seguenti domande ed inviarcele per mail a centro@herculaneum.org:
- Nome?
- Istituto/Ente? (se rilevante)
- Indirizzo di posta elettronica? (visitatore, residente, visitatore virtuale, studioso, ecc)
- Cosa pensa sia importante/interessante di Ercolano?
- Quali luoghi di Ercolano sono per lei i più importanti? (sito archeologico, Vesuvio, Ville borboniche, ecc)
- Cosa si potrebbe fare per migliorare la città?
- Che servizi le potrebbe offrire il nostro Centro Studi? (per esempio offriamo già prenotazioni per gli alloggi, organizziamo permessi d’accesso, ecc)
- Ci sono degli eventi /corsi/attività che vorreste che si tenessero al nostro Centro Studi? E se si quali sarebbero?

Grazie! Speriamo di vedervi tutti presto ad Ercolano!

No comments:

Related Posts with Thumbnails