Friday 30 July 2010

Reading the Writing on Pompeii’s Walls - Smithsonian.com article


Some of you may have spotted the recent article on the Smithsonian website discussing the graffiti of Pompeii and mentioning a few Pompeian scholars who have conducted some recent research.

Catch a glimpse of the article here.

IL PUBBLICO E IL PRIVATO INSIEME PER VALORIZZARE GLI SCAVI DI ERCOLANO

Below I've cut and paste the press release issued by the Superintendency this week with regard to two new projects for Herculaneum: one for the conservation of mosaics across the site and a second for making the ancient shoreline area accessible to the public (including access to new skeleton displays in the arches) with a route through to the Villa of the Papyri. These projects have been drawn up by the Herculaneum Conservation Project (HCP) but funded by the Superintendency - this is a major result of public-private partnership for protecting Herculaneum's heritage and part of HCP's"exit strategy" as it hands back over all site activity to the heritage authority.
For more information: hcp[at]herculaneum.org 


IL PUBBLICO E IL PRIVATO INSIEME PER VALORIZZARE GLI SCAVI DI ERCOLANO

Siamo lieti di annunciare l’approvazione di due nuovi progetti per gli scavi di Ercolano – per un totale di oltre 3.2 milioni di euro – che non solo miglioreranno la conservazione, l’accesso e la fruizione del sito archeologico ma serviranno anche come modello per la gestione sostenibile del ricco patrimonio culturale italiano, grazie ad un innovativo partenariato pubblico-privato.

Entrambi i progetti, predisposti a cura e a spese della British School at Rome nell’ambito dell’Herculaneum Conservation Project, un’iniziativa del Packard Humanities Institute in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archaeologici di Napoli e Pompei e la British School at Rome, sono stati inseriti nel Piano degli Interventi del Commissario Fiori.
Essi fanno parte della programmazione congiunta Soprintendenza-British School riguardante gli scavi di Ercolano, elaborata nell’ambito dell’Herculaneum Conservation Project, al momento l’unica efficace forma di collaborazione pubblico-privata nel settore dei Beni Culturali, partita nel 2004 e rinnovata e ampliata nel 2009

1) Progetto per “Lavori di conservazione dei pavimenti in mosaico esposti al calpestio nel sito archeologico di Ercolano” (avvio delle procedure di gara)
La spesa complessiva è di € 651.635,81.
Il progetto prevede il restauro di tutte le pavimentazioni a mosaico di tutti gli edifici aperti al pubblico (fra questi la Casa dei Cervi, del Bel Cortile, dell’Albergo, del Salone Nero, dell’Alcova, del Tramezzo di legno, le Terme maschili e femminili,  di Nettuno e Anfitrite, dello Scheletro, le Terrazze del Criptoportico della Palestra), per un totale di circa 1300 mq.

2) Progetto “Lavori per la valorizzazione dell’Antica spiaggia degli Scavi di Ercolano e il ricongiungimento alla visita della Villa dei Papiri”.
La spesa complessiva è di € 2.598.616,45. In questo caso è stato approvato il progetto preliminare e l’impegno di spesa. Nel prossimo autunno si avrà l’avvio delle procedure di gara.
L’imponente intervento comprende non solo gli indispensabili lavori di regimazione delle acque e il ripristino delle quote di calpestio, ma anche una serie di opere destinate alla completa valorizzazione dell‘antica spiaggia e al ricongiungimento della visita all’area della Villa dei Papiri, attraverso il tunnel posto al di sotto del moderno Vico Mare.

Thursday 29 July 2010

Current World Archaeology: news from Herculaneum

Look out for the new issue of Current World Archaeology - the website is not yet quite updated, but I have a copy of the August/September edition and can confirm that the highlight is surely two articles on Herculaneum:) (I may be somewhat biased, but we've tried to share some of the unseen results of the conservation project - and they are fun!)

The issue is actually an interesting overview of projects linked to the British School at Rome, so other articles look at Portus, Ostia, Castelporziano, the Tiber Valley, etc.

Friday 23 July 2010

Teatro San Carlo at Pompeii's theatre

It seems that the summer series of concerts and performances at the newly 'restored' Theatre in Pompeii will start this evening. This is an initiative in partnership with the Teatro San Carlo. A full list is given on the official SANP website. Meanwhile a press release by the Ministry of Culture talks about Sunday's dance performance:

Domenica 25 luglio 2010, alle ore 21, il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli si esibira' presso il Teatro Grande di Pompei nel "Gran Gala di danza classica e contemporanea" promosso dall'Associazione per Pompei e dalla Fondazione Citta'Italia.

L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza della salvaguardia del patrimonio artistico italiano e, in particolare, degli scavi archeologici di Pompei.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il corpo di ballo del Teatro di San Carlo e le "etoiles" ospiti. Il programma presentera' i migliori brani del balletto contemporaneo insieme ad alcuni tra i pas de deux piu' celebri e spettacolari del repertorio classico come Giselle e Lago dei Cigni. Con il ricavato della vendita dei biglietti, la Fondazione Citta'Italia e l'Associazione per Pompei si pongono l'obiettivo di restaurare la Casa della Fontana Piccola (I secolo a.C.) che si trova nel sito di Pompei.

Source: MiBAC

Wednesday 21 July 2010

Pompejanum Aschaffenburg

Nice post from Irene Hahn about the Pompejanum at Aschaffenburg, with link to some nice photos.

We had a couple of posts about this replica Pompeian house last year: I posted an article about the condition of the Pompejanum, and Michael Herchenbach posted some more details and photos too. I still really want to go! And at least it is still possible to visit the Pompejanum, unlike that other replica, the Pompeia, in Saratoga Springs.

Tuesday 20 July 2010

PARP:PS in the Discovery Channel Magazine

The work of Dr Andy Fairbairn (University of Queensland) is profiled in a recent article on Pompeian 'poop' analysed from the excavations of PARP:PS. The article can be found in the latest Discovery Channel Magazine. Andy will curse me for posting it here, but I do it anyway for the handful of you who might be interested.

Steven Ellis

http://classics.uc.edu/~ellis/PompeiiPoop.pdf

Historical Question on Mark Twain's Visit to Pompeii (1867)


Hi everyone,

Over the past three years, I have been researching Mark Twain's visit to Pompeii in 1867, which he chronicled in Ch. 31 of his book "INNOCENTS ABROAD." In particular, I have been working to identify, based on the literary references (e.g., the book, as well as his letters and journals) the specific areas he visited within the archaeological site, during his trip in August 1867.

Within the novel, Mr. Twain makes a few observations which have me a bit puzzled; which I would appreciate any scholarly advice on. Specifically:

On page 333 of INNOCENTS ABROAD, Mark Twain makes the following comments:


They had a great public bulletin board at Pompeii - a place where announcements for gladiatorial combats, elections and such things, were posted -- not on perishable paper, but carved on enduring stone...


... You can find out who lived in many a house in Pompeii by the carved stone door-plates affixed to them: and in the same way you can tell who they were that occupy the tombs...


QUESTION ONE: In reference to Twain's comment of a public bulletin board existing in pompeii... "carved on enduring stone..." To my knowledge, nothing has been found which fits this description. The old literary references discuss the famous fresco from the House of Julia Felix, showing the long scroll of announcements being read at the Forum, and the famous red-lettered electoral slogans, et al, painted outside countless homes and business'. But nothing about a "carved" stone kiosk, of sorts. Any thoughts?

QUESTION TWO: Towards the end of the paragraph, Twain makes a reference to the "carved stone door-plates" affixed to the houses, which allow you to know who lived there... just like on the tombs. I think this is a possible misinterpretation by Twain. One possible thought... he and his party may have been looking at some of the modern Latin plates placed at some of the homes by Fiorelli in the 1860s, when he systematized the layout of the city... and mistook them for original Roman markers? Any thoughts?


I greatly appreciate any thoughts people may have on the above.


Very Respectfully,


Rick

Monday 19 July 2010

Director's response to article about Herculaneum

A few days ago I posted a link to a really inaccurate and annoying article about Herculaneum. The authorities were rightly incensed and the Director of the excavations of Herculaneum has now responded to this article (it is posted on the SAP website):

Lettera della Direttrice degli scavi di Ercolano a La Repubblica
Replica all'articolo di di Antonio Custodero del 12 luglio, pag. 23

Nell’articolo ’’Il museo fantasma di Ercolano’ di Antonio Custodero apparso oggi a pag. 23 si dà una immagine degli scavi di Ercolano (’abbandonati al degrado’) che non risponde al vero visti gli eccezionali risultati sul piano della conservazione e della valorizzazione del sito, ottenuti grazie a un innovativo contratto di sponsorizzazione che dal 2004 coinvolge il Packard Humanities Institute e la British School at Rome: si tratta di una delle più importanti collaborazioni fra enti pubblici e privati per un sito archeologico mai realizzati al mondo, l’ Herculaneum Conservation Project (HCP) che ha meritato da parte della comunità scientifica internazionale il titolo di “best practice” di conservazione archeologica. Per quanto riguarda l’edificio museale realizzato negli Scavi di Ercolano alla fine degli anni Settanta, che non è mai stato inaugurato, si tratta di storia complessa che passa attraverso difficoltà e problemi di ordine tecnico, amministrativo e legale e che la Soprintendenza sta ora risolvendo in modo definitivo compatibilmente con le sempre insufficienti risorse disponibili in bilancio e le continue esigenze di adeguamento dell’edificio richieste da una normativa in evoluzione. Frattanto, contrariamente a quanto si afferma nell’articolo, tutti i reperti provenienti dagli scavi, debitamente catalogati e scientificamente documentati, sono stati restaurati e conservati in depositi sicuri e climatizzati, mentre nel contempo si è proceduto a una valorizzazione e promozione delle opere più spettacolari e significative attraverso una politica di mostre, in Italia e all’Estero. Il museo sarà un ultimo tassello nell’ambito di una strategia globale riguardante gli scavi di Ercolano e beneficerà ancora una volta del sostegno aggiuntivo offerto dal Packard Humanities Institute che dal luglio 2009 si è impegnato a sostenere la Soprintendenza anche in questa iniziativa. Infatti, proprio grazie all’apertura della Soprintendenza a nuove forme di collaborazione mai viste prima in Italia, si può dire che il quadro complessivo del sito di Ercolano dell’ultimo decennio costituisce uno dei pochi casi veramente esemplari per la gestione dei beni archeologici in Italia (e altrove) e le prospettive per il prossimo decennio sono ancora più promettenti.
Per quanto riguarda gli altri ’appunti: le terme suburbane e il teatro, quest’ultimo lontano dai veri e propri scavi, sono edifici non aperti al pubblico a causa della mancanza di personale di vigilanza, un problema sempre più grave che affligge l’intero Ministero. I lavori per l’allestimento nel luogo di ritrovamento dei calchi in resina degli scheletri dei fuggiaschi, di cui il dr. Mario Pagano, la cui vicenda personale occupa larga parte del reportage, è Responsabile Unico del Procedimento, non sono iniziati 12 anni fa, sono attualmente in corso e si concluderanno nell’autunno del 2010.
Maria Paola Guidobaldi 
Direttrice degli scavi di Ercolano

Recovered antiquities displayed in Colosseum


Stolen antiquities recovered by the Italian police were displayed in the Colosseum on Friday. The recovered pieces include frescoes from villas in Pompeii's hinterland. You can read the press releases here in English and here and here (with pictures) in Italian, but for the full saga you should take a look at David Gill's excellent Looting Matters blog.

Love Among Pompeii’s Ruins Extends to Dogs

An article about the (C)ave Canem project to solve Pompeii's stray dog problem appeared in the NY Times over the weekend (my thanks to those of you who emailed me with the link!). So far, 22 dogs have been adopted, at a cost of $100,000. But it is estimated that there are 75,000 stray dogs in Campania as a whole - so clearly some other approach is needed to deal with the wider problem ...

Tuesday 13 July 2010

Another annoying article ...

From La Repubblica, another annoying article, entitled 'Il museo fantasma di Ercolano inaugurato due volte, mai aperto'. This is similar to the one that appeared in the British press last week, but focuses on Herculaneum. I think the Herculaneum Conservation Project might have something to say about this ... The accompanying photos are mostly years out-of-date, too. And claims that visitor numbers are declining is simply wrong - check out the official figures at the SAP site and on ANSA. Honestly, would it be too hard for journalists to check their facts!!!

Pompei e il Gran Tour

From the SAP website, announcement of what sounds like a fun event in the Large Theatre - two evenings of readings of unpublished writings about the excavations at Pompeii.

Pompei e il Gran Tour. 
23 e 29 luglio
Teatro Grande
INCONTRI INTERNAZIONALI DI LETERATURA: GORE VIDAL, JAY PARINI, JIM NISBET E ETHAN CANIN 

Il 23 e il 29 luglio nell’area dei teatri di Pompei prima edizione di “Parole in viaggio: Pompei e il Grand Tour”. Due serate con quattro scrittori statunitensi che racconteranno con scritti inediti il fascino dell’area archeologica: Gore Vidal, Jay Parini, Jim Nisbet e Ethan Canin. I racconti sono raccolti in un libro fotografico con 53 immagini del maestro Mimmo Jodice (in foto), edito da Contrasto. Un progetto voluto dal Commissario delegato all’emergenza Marcello Fiori e curato dallo scrittore Angelo Cannavacciuolo che comprende anche altre iniziative rivolte ai giovani scrittori.


Se il tradizionale Grand Tour contribuì in modo incisivo a diffondere l’eredità millenaria di arte, cultura, storia e tradizioni di Pompei e di una intera civiltà attraverso lo sguardo dei viaggiatori europei, con questo progetto si intende allargarne i confini spostandoli sul mondo intero e la contemporaneità. Cominciando proprio dal continente americano. Un’idea che è stata immediatamente accolta e condivisa da una personalità come Gore Vidal (edito da Fazi), protagonista della prima serata al quale verrà dedicato un tributo per la complessità della sua opera. Accanto all’autore di La statua di Sale, ci sarà Jay Parini, autore di The Last Station (Bompiani), romanzo su Lev Tolstoj da cui è stato tratto il recente film di Michael Hoffman con Helen Mirren e Christopher Plummer. I due scrittori, legati da antica amicizia e collaborazione artistica, converseranno sul tema del Grand Tour e confidenzialmente esploreranno le loro carriere letterarie.
La seconda serata vedrà protagonisti Ethan Canin e Jim Nisbet, il primo in questi giorni in libreria con Portami al di là del fiume (Ponte alle Grazie). Canin, dopo il successo di America America presenterà un testo ancora sconosciuto in Italia, rielaborazione dal suo The Palace Thief, che ispirò nel 2002 il film Il club degli imperatori diretto da Michael Hoffman e interpretato da Kevin Kline.Nisbet, autore già di culto di hard boiled e di romanzi noir, (Iniezione letale e Cattive abitudini - Fanucci) proporrà il ritratto di uno dei più celebri e illustri personaggi della stagione del Grand Tour.

L’iniziativa rientra nel calendario del Campania Teatro Festival Italia

Ingresso libero
info tel 0818575347
www.pompeisiites.org

Exhibition: VINUM NOSTRUM

A new exhibition to open soon in Florence will show-case many artefacts from Pompeii and the Bay of Naples. Here are the details:

VINUM NOSTRUM 
ARTE, SCIENZA E MITI DEL VINO NELLE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ANTICO

Museo degli Argenti - Palazzo Pitti
20 luglio 2010 - 15 maggio 2011

Dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità, il vino e la vite sono protagonisti della mostra. Reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video racconteranno la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata sulla cultura degli antichi. Seguendo un andamento cronologico, la mostra illustrerà l’origine della viticoltura nel Vicino Oriente, la sua piena affermazione con relativi significati simbolici, religiosi e culturali nel mondo ellenico, fino alla produzione e diffusione del vino su ampia scala operata dai Romani. In virtù della felice situazione archeologica delle città vesuviane, sarà illustrato il caso particolare dei vigneti di Pompei, mentre un altro spazio della mostra sarà dedicato allo straordinario contributo fornito da Fenici ed Etruschi, i quali giocarono un ruolo essenziale nella diffusione della coltivazione della vitis vinifera nel Mediterraneo. Accanto ad una riflessione sull’evoluzione delle tecniche di coltura (riproduzione e miglioramento genetico, scasso del terreno, messa a dimora delle piante, cura del vigneto, principi teorici e norme pratiche per potatura e innesto), reperti appositamente selezionati illustreranno anche i valori religiosi e culturali della vite, espressi sin dalle epoche più remote attraverso una vastissima serie di raffigurazioni che raccontano divinità, riti e feste del vino. Preziose sculture e vasi dipinti illustreranno la nascita e la diffusione del culto di Dioniso, capace secondo la tradizione di mutare continuamente forma e sostanza. Eleganti servizi da mensa chiariranno, inoltre, come il consumo del vino abbia rappresentato uno dei momenti più significativi delle forme di convivialità dei gruppi aristocratici, ed una cella vinaria scenograficamente ricostruita grazie ai preziosissimi ritrovamenti pompeiani e alle puntuali descrizioni presenti nella letteratura latina, consentirà di immergersi nella realtà del tempo, aggirandosi tra gli attrezzi per la vigna, le anfore vinarie e i barili in legno, i cesti per la vendemmia, i carri e tutte le attrezzature. Un percorso, quello della mostra, volto, non solo a documentare scientificamente tutto il ciclo del vino dalla vendemmia al consumo, ma a stimolare gusto, olfatto e vista, sensi che mantengono con il vino uno stretto rapporto che affiora a livelli storici e sociali diversi.


Check out the website for further details and for images of some of the objects to be exhibited.

Sunday 11 July 2010

After and Before

It is amazing how different a place can look over time. We saw these 1950's pictures today and could not believe we had been in this house. It took us a while to figure out which one it was.

I.9.12 House of Amarantus in March 2009. West side of atrium.

I.9.12 House of Amarantus in 1954. West side of atrium.


I.9.12 House of Amarantus in March 2009. Looking north to steps to tablinum.

I.9.12 House of Amarantus in 1954. Looking north to steps to tablinum.

We hope as this is on Via di Castricio, and on the new Friendly Pompeii route, that it may one day return to its former glory, and people may see it as it was when first excavated.

Saturday 10 July 2010

Dr Ellis' Pompeii Research Project

On Friday, I was able to drop by and see Dr Ellis and his team. They are an outstanding group of professionals, and they are doing some amazing field work this year.

All the best,

Rick

Monday 5 July 2010

Ashes to ashes: neglect takes its toll on Pompeii's Roman ruins

This article was in The Independent on Saturday: Ashes to ashes: neglect takes its toll on Pompeii's Roman ruins. I am really annoyed by it. Yes, yes, we all know that Pompeii is decaying and that there are too many tourists. Yes, there are problems with the administration and bureaucracy at the site, and many of us are worried about recent developments there. But there are many extremely competent people who work in the Soprintendenza, and they do their best with the resources that they have. And they love the site. It is insulting to suggest that there have been 'decades of apathy and incompetence'. Anyone who works at Pompeii regularly knows that restoration and conservation is going on all the time. Just look at the photos that Rick Bauer posted last week for a few examples of this. Lack of resources is a problem, but don't start claiming that there is a lack of will. And don't say that there has been no good leadership since Mauiri. Maiuri was great, yes. He was serious about conservation, and knew how to excavate, and he published his work. But he is also part of the problem, because he dug up so much of the site. Indeed, I would argue that the best thing that happened when Maiuri retired in 1962 was the decision to STOP large-scale excavations at Pompeii and concentrate on conservation.

So let's cut the current authorities a bit of slack (and I'm not talking about the commissario, but the people who work at the site every day). It is not their fault that they face an enormous and continuous task with limited resources. It is easy for us to complain and criticise, a knee-jerk reaction when we see the state of the remains. But let's not accuse anyone of apathy, because that is not the case.

Sunday 4 July 2010

Blogging Pompeii's Pompeii books

I wanted to create a permanent page for books highlighted or discussed on Blogging Pompeii, so I decided to create an Amazon page for them. Of course, once I started browsing I got carried away ... And so now there are two Blogging Pompeii book sites, one for the UK and one for the USA. They contain links to academic books about Pompeii, Herculaneum and the other sites on the Bay of Naples, to kids' books, DVDs about Pompeii, and other miscellanea (such as movie posters - fantastic! - and other completely randon tat - including my personal favourite, the 'Lost Fragrance of Pompeii'!!), all of which can be purchased from Amazon. The lists are not exhaustive (because I am not a complete muppet, despite what my friends think!), but they may be helpful. The general Pompeii list is a bit unwieldly, so I may eventually break it up into subgroups.

Take a look, tell me what you think, suggest things that might be added.

Friday 2 July 2010

Question about the capacity of urceii

Posted on behalf of Sally Grainger:

I am currently working on reconstructing the processors involved in manufacturing Roman fish sauce. The capacity of amphora generally is causing me problems as so litttle is known.  the ADS site from Southhampton invariably says ' capacity unknown'  There are a few Dr. 7-11 at the Museum of London but I am not allowed to put liquids in them and I suspect the alternative with rice doesnt quite do it.   However i particularly I need to know what the average capacity of the urceii used to sell garum and liquamen in Pompeii.  Can anyone help?  Also the internal dimensions.  Are they hollow right to the bottom?  Can they stand when full?  How  narrow is the neck opening?/ how thick the walls at this point? 
 
Many thanks 
 
Sally Grainger

Thursday 1 July 2010

Rifiuti e erbacce alla necropoli di Pozzuoli

Criticisms today of the condition of the tombs excavated by Maiuri in the 1930s in Pozzuoli (Via Celle). The majority are overgrown, and rubbish is being dumped by the tombs and along the ancient Via Consolare. You can see a UTube video of the tombs and road here (you'll see a lot of the road!). It's a shame about the condition of the tombs, but mostly this interests me because I didn't know that they existed (shame on me!). I'd like to know more - does anyone know of any bibliography on the topic?

Here is the full article, from Napoli.com (there are photos on the website, too):

Necropoli di Via Celle. A pochi passi dal tribunale della moderna Pozzuoli, la necropoli tra le più importanti del mondo romano, definita da Amedeo Maiuri - soprintendente negli anni ’30 alle Antichità della Campania e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e degli Scavi di Ercolano e di Pompei - rappresentativa per “ il particolare aspetto che conferiva alla via suburbuna di Pozzuoli, subito dopo l’uscita della città.” giace in completo stato d’abbandono.

Rovi e sterpaglia oscurano gli antichi mausolei, i colombai divenuti ammasso di erbaccia e gramigna ritornano ad essere sostegno per la vegetazione spontanea.
Poco distante l’antica via consolare campana sparisce sotto cumuli di terreno.

UNA VERA CITTA’ DI TOMBE – La necropoli di via Celle è una sequenza compatta e numerosa di monumenti funerari romani. Composta da enormi mausolei, camere sepolcrali e colombari realizzati dalla metà del I sec. a.C. alla metà del II d.C. e destinati a sepolture collettive, sorprendono per la loro rappresentazione coesa e disposta su più livelli. Caratterizza infatti la necropoli puteolana la fila compatta dei monumenti funebri - censiti ben 14 edifici - fenomeno dovuto al fatto che nel tempo gli spazi lasciati vuoti tra i sepolcri venivano riempiti con nuove e diverse costruzioni determinando l’aspetto stratificato di tali monumenti.

LA NATURA PRENDE IL SOPRAVVENTO - Quasi ad annullare lo sforzo di archeologi e ricercatori che in passato hanno riportato alla luce gli antichi sepolcri, la natura prende nuovamente il sopravvento sui preziosi mausolei dedicati alla “Gens romana” Puteolana.
Nonostante la notevole dimensione dei sepolcri e il loro aspetto possente poco risulta visibile agli occhi dei visitatori. Degli antichi resti funebri rimane solo un’ammasso di sterpaglia. Oscurati dall’erba alta, i rovi stanno aggredendo i preziosi ipogei; deturpate le facciate dalla malerba, scompaiono le semi-colonne e il caratteristico fronte di lesene in mattoni, distintivo di alcune sepolture . Un mausoleo a tamburo è diventato una collinetta d’erba.

SPARISCE LA VIA CONSOLARE “ PUTEOLI-CAPUAM “ - Poco distante un punto di raccolta della spazzatura e una struttura in cemento delimita la strada consolare che conduceva all’antica città. Il terreno franato dai campi circostanti ha ricoperto inesorabilmente gli antichi basoli; Tuttavia visibile solo per un breve tratto, la via consolare “ Puteoli-Capuam “ mostra ancora gli antichi solchi lasciati dai carri romani a rammentare il grande flusso commerciale e gli antichi traffici dell’antica città di Puteoli.

LADDOVE PUNTA LA RICERCA L’ERBA NON CRESCE IN FRETTA - ONORE AL “GLADIATORE” – Intanto altri e più “popolari” mausolei di recente venuti alla luce sono ben tutelati e protetti. E’ cronaca di questi giorni: “ A pochi metri di distanza dalla linea ferroviaria Roma-Viterbo ritrovata la statua di Marco Nonio Macrinio, generale bresciano che fu a fianco dell'imperatore Marco Aurelio e che ispirò le gesta del film “Il Gladiatore”. Laddove punta la ricerca l’erba non cresce in fretta.
Related Posts with Thumbnails