Monday 30 November 2009
Friday 27 November 2009
Book: Latrinae Et Foricae: Toilets in the Roman World
Barry Hobson, Latrinae Et Foricae: Toilets in the Roman World (Duckworth, 2009)
The Romans are renowned for their aqueducts, baths and water systems, achievements equalled in the modern world only over the past few hundred years. Their toilets, both single ('latrinae') and multi-seater ('foricae') form part of the Roman sanitation system that continues to fascinate the modern visitor to ancient sites today. In this well illustrated overview, Barry Hobson describes toilets in the Roman empire from Iberia to Syria, and from North Africa to to Hadrian's Wall. Particular emphasis is given to Pompeii, where many toilets are preserved and where some evidence for change over time can be found. The discussion encompasses not only details of location, construction and decoration of toilets, but also questions of privacy, sewage, rubbish disposal, health issues, references in Latin literature, and graffiti.
Barry Hobson was a GP until he retired in 1997 following which he undertook a degree in Archaeology at the University of Bradford and then a Research Masters degree. He has spent twelve seasons working at Pompeii and has travelled extensively looking for evidence of Roman toilets.
Thursday 26 November 2009
Convegno: "Archeologia e territorio a Poggiomarino: proposte per una rinnovata tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio Culturale"
Il Gruppo Archeologico “Terramare 3000” con il contributo del Comune di Poggiomarino organizza il convegno: “Archeologia e territorio a Poggiomarino: proposte per una rinnovata tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio Culturale”
Modera la discussione per il Gruppo Archeologico “Terramare 3000” il dott. Roberto Aprea
Parteciperanno:
- la dott.ssa Caterina Cicirelli, Direttrice Ufficio Scavi Zone Periferiche - Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei
- la dott.ssa Linda Solino, Direttrice Gruppo Archeologico “Terramare 3000”
- il prof. Giuliano Cannata, Presidente Ente Autorità di Bacino Sarno
- l’arch. Alfonso Montesano, Commissariato emergenza fiume Sarno
- il dott. Andrea De Simone, Presidente Parco Regionale Fiume Sarno
- il sig. Carmelo Rosa, Presidente del Consiglio Comunale
Concluderà il Sindaco, dott. Vincenzo Vistola
Christmas gift ideas!
The website is called Aurea Venus. Watch out for the extremely dodgy English ...
Pompei: trentotto milioni per salvare gli scavi
Trentotto milioni di euro. E' quanto è stato speso in pochi mesi nell'area archeologica di Pompei. Il commissario straordinario Marcello Fiori, operativo dal luglio 2008, spiega che gran parte del budget messo a disposizione per l'emergenza scavi, 40 milioni in tutto, è già stato investito. Fiori precisa che «solo gli interventi di messa in sicurezza sono costati 33 milioni». Certo, 33 milioni possono sembrare una cifra enorme, ma a Pompei i lavori da fare sono moltissimi. «I primi risultati raggiunti - spiega Fiori - sono stati il recupero di mosaici, affreschi e dipinti ma anche la costruzione di coperture assolutamente necessarie». Parallelamente sono state avviate attività di valorizzazione, come la vendemmia negli scavi o il progetto Cave canem- Adotta Meleagrò, ideato per tranquillizzare i turisti. «Il problema del randagismo a Pompei è atavico - riconosce Fiori - anche se i cani sono sempre stati un elemento caratteristico degli scavi». La prima fase, già cominciata, prevede il censimento dei cani presenti nel sito, la realizzazione dell'anagrafe canina, l'applicazione di microchip, collare e medaglietta di riconoscimento, il rilascio del passaporto europeo.
A Day in Pompeii at Te Papa - Flickr Group
Have you visited Pompeii and taken photos of what you saw and experienced?
Submit your snaps to our group to see the way Pompeii has changed from 79 AD to the present day. We don’t just want to see your photos – we also want to hear stories about your adventures in the ancient Roman city. Share your memories with people who have been there or would love to go either in the description of your photo or in the discussion section. While you’re at it, compare your experiences with others’ and see how the exhibition 'A Day in Pompeii' represents the place and people.
This is the URL: http://www.flickr.com/groups/youinpompeii.
Italian volcano questions
Wednesday 25 November 2009
UQ archaeology digs into the life behind Pompeii
E il Museo Archeologico diventa una megapasticceria
Tuesday 24 November 2009
Casola di Napoli - Villa romana sotto un parcheggio
Monday 23 November 2009
Supporting the International Centre for the Study of Herculaneum
Here are the questions, in English then Italian. Answers should be emailed to Christian Biggi at centro@herculaneum.org.
- Name?
- Institution? (if relevant)
- Email address? (if you want to be put on our mailing list)
- What is your link to Ercolano? (visitor, resident, armchair visitor, scholar, etc)
- What do you think it important/interesting about Ercolano?
- Which places in Ercolano are of the most importance for you? (archaeological site, Vesuvius, Bourbon villas, etc)
- How could the city be improved?
- What services could our Study Centre offer you? (e.g. we already offer accommodation booking, organise permission requests, etc)
- Are there any events/courses/activities that you would like to see held at our Study Centre? If so, what would it be?
- Nome?
- Istituto/Ente? (se rilevante)
- Indirizzo di posta elettronica? (visitatore, residente, visitatore virtuale, studioso, ecc)
- Cosa pensa sia importante/interessante di Ercolano?
- Quali luoghi di Ercolano sono per lei i più importanti? (sito archeologico, Vesuvio, Ville borboniche, ecc)
- Cosa si potrebbe fare per migliorare la città?
- Che servizi le potrebbe offrire il nostro Centro Studi? (per esempio offriamo già prenotazioni per gli alloggi, organizziamo permessi d’accesso, ecc)
- Ci sono degli eventi /corsi/attività che vorreste che si tenessero al nostro Centro Studi? E se si quali sarebbero?
DVD: Herculaneum - diaries of darkness and light
There's a new edition of the documentary "Herculaneum: diaries of darkness and light".
For those who haven't seen it, it is structured around the experiences of archaeologist Amedeo Maiuri who led the major excavation campaign at Herculaneum (1927-61). There is both new footage by film maker Marcellino de Baggis (including areas currently closed to the public) as well as some amazing archive film. The film won the Capitello d'Oro prize for best archaeological documentary.
For those who have seen it, the new edition includes an English soundtrack (or you can watch the original Italian soundtrack with English subtitles - or indeed just watch it in Italian).
The DVD is available to buy online or in the Electa bookshops at Pompeii/Naples area archaeological sites and museums. Or you can buy it directly from the production company Onionskin.
Drilling into volcano will not make it erupt, scientists say
“We’re not going to drill into the magma chamber or erupt the volcano. We’re going to be standing on the damned thing so unless we want to commit some sort of collective euthanasia that wouldn’t be a good idea.”
“The idea that all the magma would come whooshing up the hole is total Hollywood fantasy. It would be like trying to suck porridge through a straw.”
“People in the area aren’t really aware of the project yet, but they are pretty volatile and there will be people upset about it."
Saturday 21 November 2009
Exhibition: Pompeii and the Roman Villa
As part of the cultural exchange program between Mexico and Italy, the National Institute of Anthropology and History (INAH) sponsors this international exhibition within its cycle “Great Civilizations”. In return, “Teotihuacan, City of Gods” will be displayed at the Palace of Exhibitions in Rome in 2010.
For the full story, see Artdaily.org.
Friday 20 November 2009
Exhibition: A Day in Pompeii
Diana Kleiner lectures on-line
Habitats at Herculaneum and Early Roman Interior Decoration
Civic, Commercial and Religious Buildings of Pompeii
Houses and Villas at Pompeii
Exploring Special Subjects on Pompeian Walls
This looks like a fantastic resource.
Thursday 19 November 2009
Orario invernale per gli scavi di Pompei, Ercolano,Oplontis, Stabia e Antiquarium di Boscoreale
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei comunica che dal I novembre e fino al 31 marzo 2009, entrerà in vigore l’orario di apertura invernale degli Scavi di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia:
dalle ore 8,30 alle ore 17,00 (con chiusura casse ore 15,30)
Per l’ Antiquarium di Boscoreale l’orario sarà, invece, il seguente:
dalle ore 8,30 alle ore 18,30 (con chiusura casse ore 17,00)
Seminario su “Gli Opici di Cuma: dai vecchi scavi alle nuove ricerche"
Nuovi dati sull’Età del Ferro campano ricordando Serenella De Natale”
VENERDI' 20 novembre ore 9h30 – 16h00 presso Centre Jean Bérard, Via F. Crispi 86, Napoli
Questo seminario vuole costituire un’occasione informale di confronto sui vecchi dati e le nuove ricerche sull’età del Ferro a Cuma.
9h30-14h00 :
Presentazione: Jean-Pierre Brun
Ricordo di Serenella De Natale: Luca Cerchiai
Bruno D’Agostino
Interventi :
Lorena Jannelli (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania)
Marco Pacciarelli, Pia Criscuolo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Matteo D’Acunto (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Valentino Nizzo (Università degli studi “La Sapienza”)
Jean-Pierre Brun, Priscilla Munzi, Henri Duday, Marielva Torino (Centre Jean Bérard)
Carmine Lubritto, Paola Ricci (Circe – Innova, Caserta)
Ne discutono con :
Cl. Albore Livadie, M. Bettelli, A. Bietti Sestieri, P. Caputo, S. De Caro, C. Gasparri, P. Gastaldi, P.G. Guzzo, A. Salerno, V. Sampaolo
13h00-14h00 : buffet
14h00-15h30 : discussioni
Per maggiori informazioni : berard[at]unina.it
Tuesday 17 November 2009
Pompeii dogs seek families
Pompeii dogs seek families
New care scheme to protect strays and site
Pompeii, November 16 - The world-famous archaeological site of Pompeii is seeking adoptive parents from around the globe for its community of stray dogs, as part of a drive to improve the lives of animals living there. Strays have lived on the site for decades, scavenging for food, posing a health risk to visitors and undermining the site, Pompeii's emergency commissioner Marcello Fiori said on Monday. ''This is a legal initiative but also one of kindness,'' he explained, unveiling the project at the House of the Tragic Poet, home to the renowned ''Cave Canem'' mosaic. ''Stray dogs have given Pompeii a bad image. They will not be eliminated but should be taken care of. ''But they cannot remain at the site forever. Our aim is to find them a family''.
A website will eventually be launched by the name of www.canidipompei.com (''dogs of Pompeii'') but the first phase of the initiative is already under way.
Volunteers from three of Italy's leading animal charities, anti-vivisection league LAV, the National Animal Protection Authority and the National Dog Protection League, have been fitting the animals with microchips, collars and name tags.
In the next phase, the animals will be treated for any illnesses and then sterilized. Special animal welfare offices have already been set up around the ancient site, staffed by volunteers and providing food and warm shelter.
Italian Culture Undersecretary Francesco Giro, who attended the presentation, expressed his satisfaction at the plan, saying ''action to deal with the stray dogs has been needed for years''. He also praised developments at Pompeii under the site's ''emergency commissioner'', saying more work had been done ''in the last 15 months than in the whole of the previous years''. The role was created in July 2008 when the government declared a yearlong official state of emergency for Pompeii, since extended, following a string of press reports highlighting the rundown condition of the site. The first emergency commissioner, Renato Profili, held the post until January of this year, when he was replaced by Fiori. Giro said the government had invested over 30 million euros in 100 different projects designed to improve the site but said more was still needed. ''Overall, we have calculated 55 million euros is needed but I will do my best to ask for more funds,'' said the undersecretary.
He said the goal was to ensure surface digs became proper excavations and to increase the number of villas open to the public - currently just 40 of Pompeii's 150 homes. ''Our hope is to make Pompeii a living city, not just a museum,'' he said. Every year over two million people visit Pompeii, which was smothered in lava and ash by the 79 AD eruption of Mount Vesuvius.
Pompei: Giro, bene commissariamento
Pompei: Giro, bene commissariamento
Sottosegretario,archeologia e' prima risorsa culturale del Paese
ROMA, 16 NOV - Il sottosegretario ai Beni e Attivita' Culturali Francesco Giro si e' espresso positivamente a Pompei sul commissariamento.
'Con il commissariamento abbiamo fatto in 15 mesi piu' che negli ultimi tre anni, impegnando sotto il profilo degli investimenti, oltre 30 milioni in 100 progetti di tutela e valorizzazione. Torno a Pompei dopo un anno e l'ho trovata un giardino'. 'L'archeologia - ha aggiunto - e' la prima risorsa culturale italiana e puo' divenire un affare'.
Monday 16 November 2009
Radio interview: Rebecca Benefiel talks about graffiti
Here are the details:
The Graffiti of Pompeii. Rebecca Benefiel studies graffiti. She believes it can tell a lot about a society's culture. Especially if it was written by people of all classes, about all manner of issues, and got placed on every type of venue -- from the public court house to the walls of private homes. Even if it was written 2000 years ago.
The Lexington researcher shares her findings about the graffiti of Pompeii.
Guest: Rebecca Benefiel - Assistant Professor of Classics, Washington and Lee University.
Castellammare - I reperti archeologici di Stabiae ritornano a ''casa''
Ma già si preparano per un altro viaggio in Spagna e Australia.
Dopo aver vissuta la ribalta dei palcoscenici nazionali ed internazionali, i reperti archeologici di Stabia fanno il loro ritorno nella città delle acque. Purtroppo, però, non in luoghi dove meriterebbero di essere, cioè in musei o mostre, ma in apposite casse nei locali dell'ex Antiquarium di via Marco Mario che li terranno al riparo dai danni degli agenti atmosferici. La collezione "Otium Ludens", infatti, è giunta a "casa" sabato pomeriggio proveniente da Ravenna dove è stata esposta per circa sei mesi. In questo suo girovagare per il mondo, la collezione di reperti archeologici stabiesi è stata giudicata dal quotidiano inglese "The Times" tra le migliori dieci proposte del 2008. E' da tempo che in città si discute sull'individuazione di un luogo dove esporre questi preziosissimi reperti dopo la chiusura dell'Antiquarium nell'ormai lontano 1997. In un primo momento, era stata individuata la struttura della Villa Gabola quale luogo possibile, ma il progetto non è mai decollato. Negli ultimi giorni, invece, è emersa la speranza di utilizzare la Reggia di Quisisana. "Parte della Reggia - ha spiegato l'assessore alla Cultura Giampaolo Valitutti - è destinata a diventare un museo archeologico per i reperti delle ville di Stabiae e un'altra parte ospiterà la scuola universitaria di restauro. La ristrutturazione - continua l'assessore - è alle battute finali, bisognerà attendere ancora per l'allestimento del polo museale. Aspettiamo un finanziamento provinciale che prevede l'allestimento di una delle sale della Reggia e il via della stazione unica appaltante, che stabilirà la ditta che si occuperà della preparazione della sala destinata ai reperti archeologici".
La collezione è formata da 170 reperti: novantacinque affreschi, cinque stucchi dipinti, diciannove bronzi, quindici oggetti in ferro, dodici in vetro, trenta in terracotta, due in osso e tre in marmo bianco recuperati dalle sette ville dell'antica città di Stabia.
Dopo Ravenna, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo e Museum of Art di Hong Kong, la collezione si prepara a proseguire il suo viaggio in Spagna e Australia, previsto per i prossimi mesi. Al ritorno da Ravenna, inoltre, gli archeologi della soprintendenza di Napoli e Pompei hanno verificato l'integrità dei reperti.
Herculaneum letter in the Giornale dell'Arte: the official response
Signor Direttore,
Le sarei molto grata se volesse dare spazio a una mia replica a quanto denunciato dal Signor Luigi Acone a p. 52 del n. 292/Novembre 2009 de “Il Giornale dell’arte” (Opinioni & Documenti. Il Giornale dei detective dell’arte: La desolazione di Ercolano; pagina realizzata con la collaborazione diretta dei lettori e degli aderenti al FAI).
Nel leggere l’apocalittica descrizione che degli scavi di Ercolano fornisce il Signor Acone il primo dubbio che sorge spontaneo riguarda la collocazione spazio temporale della degradata realtà che egli racconta: di quali scavi sta parlando? o anche, in quale anno li ha visitati in tali condizioni?
Lo scenario, reale e documentabile, che si dispiega agli occhi di qualsiasi visitatore dell’anno 2009, mese di Novembre (ma anche del 2004), è infatti ben diverso da quello di desolazione e incuria che egli tratteggia: “…quasi tutte le antiche case sono sporche, con fango sul pavimento; l’umido e la muffa intaccano forse irreparabilmente le strutture. Tutte le pitture parietali presenti nel sito sono state deturpate profondamente da incisioni di vandali… polvere, sporco, muffe e altro. Tante case sono quasi completamente distrutte, scoperchiate ed è chiaro che ciò è avvenuto di recente e non ad opera delle ceneri vulcaniche che le hanno sepolte e conservate bene. Per terra si possono vedere i frammenti delle pareti e dei soffitti crollati. Per visitare gli ambienti bisogna attraversare erbacce che arrivano fin al ginocchio…. spazzatura depositata sui vetusti pavimenti”. Il sito sarebbe inoltre pieno di vecchie impalcature ossidate, allusive a restauri mai compiuti. E ancora: “la galleria che conduce all’uscita è fredda, umida, lugubre e a tratti maleodorante…. e all’uscita dal percorso si osserva la spiaggia che anticamente affiancava Herculaneum. Su questa arena, un enorme (sic!) pompa getta tonnellate di acqua per tenerla umida, producendo tuttavia anche un bel po’ di muffa e fango…”. Il Signor Acone dichiara poi di essere a conoscenza del fatto che nell’anno 2000 alcuni studiosi americani preoccupati hanno avviato in collaborazione con la Soprintendenza una buona risistemazione di diverse case, ma sarebbe lampante ai suoi occhi che ciò è avvenuto solo per pochissime strutture, mentre la grandissima parte del sito sarebbe abbandonata.
Che dire? Lo stato di abbandono dipinto a tinte fosche dal Signor Acone è così lontano dalla realtà attuale che si stenta a credere che egli abbia realmente visitato personalmente gli scavi in tempi recenti; ha piuttosto il sapore di un’antologia di luoghi comuni, gettati alla rinfusa sul tappeto. “Tutte o quasi tutte le antiche case” egli dice: elenchi, per cortesia, uno per uno gli edifici il cui pavimento è sporco di fango; quelli il soffitto e le pareti dei quali mostrerebbero i loro crolli a terra, quelli in cui l’erba sarebbe alta fino al ginocchio; elenchi tutte le pitture deturpate dai vandali. E la pompa che getterebbe tonnellate di acqua sull’antica spiaggia per tenerla umida, contribuendo a produrre muffe e fango? Forse il Signor Acone non sa che, per effetto dell’eruzione del 79 d.C. il piano della costa antica è sprofondato di circa 4 metri al di sotto dell’attuale livello del mare e per questo motivo, ogni volta che con lo scavo archeologico si raggiunge la quota della spiaggia antica, si ha l’affiorare dell’acqua di falda; le pompe idrovore, costose e perennemente in funzione, che egli ha visto o sentito in azione, non sono dunque certo lì per gettare tonnellate di acqua per tenere umida la zona, bensì per captarla, sollevarla e allontanarla dal sito, in parte riutilizzandola per l’irrigazione dei giardini, in modo da compensare gli enormi costi di energia elettrica con il risparmio di quelli idrici a servizio dell’area archeologica.
Piuttosto singolare e destituita di ogni fondamento storico e archeologico è poi l’idea che le ceneri vulcaniche avrebbero sepolto e conservato perfettamente gli antichi edifici (che ci sarebbero dunque giunti integri?) e che pertanto la mancanza di tetti e il vario livello di distruzione delle murature sarebbe solo conseguenza della perdurante e progressiva incuria, quando è a tutti noto che lo scenario che gli scavi ercolanesi hanno svelato è quello di una catastrofe appena compiuta, ma pazientemente, e per quanto possibile, ricomposta sulla base di oggettivi dati di scavo.
Di fronte a una così palese distorsione della realtà, fortemente in contrasto per altro con le diffuse positive attestazioni che pervengono da quanti, per motivi di studio o semplicemente di appassionato e fedele turismo, hanno avuto modo di visitare gli scavi ripetutamente negli ultimi tre o quattro anni, constatando nel complesso un indubbio, oggettivo miglioramento delle condizioni generali del sito, non si può che rimanere sconcertati.
Come è noto, e come chiunque può osservare, il parco archeologico ercolanese contiene una considerevole quantità di strutture e manufatti. Si tratta di una porzione della città antica non immensa come Pompei, ma certamente cospicua, la cui conservazione richiede risorse finanziarie ingenti che nelle supreme sedi decisionali non si è mai potuto assicurare in modo proporzionato alle effettive esigenze. La mancanza di regolari interventi di restauro e di manutenzione ha perciò determinato nel tempo una grave e diffusa condizione di degrado alla quale questa Soprintendenza, a partire da quando ha potuto beneficiare dell’autonomia finanziaria (1998), ha tentato di porre rimedio. L’impegno della conservazione della città antica non può essere assolto con le sole forze economiche ed operative della Soprintendenza e perciò negli ultimi anni sono state tentate altre strade, nel rispetto di quanto previsto e consentito dalla legislazione italiana in materia di Beni Culturali. Negli Scavi di Ercolano, durante gli ultimi otto anni sono stati realizzati grandi progetti finanziati dalla Comunità Europea attraverso la Regione Campania (POR 2000-2006), che hanno sensibilmente migliorato il quadro generale del sito: penso in particolare alla stabilizzazione della scarpata nord; alla realizzazione del nuovo ponte di ingresso agli scavi; a quella del magnifico parco attrezzato nel Nuovo Ingresso; agli impegnativi lavori a Villa dei Papiri, che hanno risanato un’area consegnata alla Soprintendenza 10 anni fa in condizioni a dir poco disastrose; al restauro e alla musealizzazione della Barca romana. Ma oltre a questi lavori, i cui risultati sono piuttosto appariscenti, è in corso da alcuni anni (e in particolare dall’autunno del 2004) una vasta campagna di lavori di urgenza e di manutenzione per la stabilizzazione delle strutture archeologiche e degli apparati decorativi. L’obiettivo è quello di rallentare le situazioni di degrado avanzato e contemporaneamente di agire puntualmente sulle cause che lo hanno determinato e che ancora lo determinano e di conseguenza rendere il sito di nuovo gestibile con una rigorosa manutenzione programmata. Questi lavori, che seguono un razionale programma di interventi scaturito dal censimento completo del patrimonio e delle sue condizioni di degrado, vengono eseguiti nell’ambito dell’Herculaneum Conservation Project, un ampio programma di conservazione, di ricerca e di valorizzazione di tutto il sito archeologico (non solo dunque “alcune case”) condotto in stretta collaborazione fra la struttura tecnica e scientifica della Soprintendenza, il Packard Humanities Institute che finanziariamente sostiene il progetto, e la British School at Rome che attraverso un contratto di sponsorizzazione attua il progetto: cosa ben diversa, molto più articolata e strutturata e dagli effetti oltremodo evidenti rispetto alle poche sistemazioni che con un po’ di buona volontà un manipolo di “studiosi americani preoccupati” avrebbe realizzato “nei primi anni 2000”. I riconoscimenti a questo progetto sono giunti sia dal Ministero, sia dalla comunità internazionale che lo ha indicato come un esempio di “best practice” di conservazione archeologica (cfr. ad esempio C. Avvisati in “Il Giornale dell’Arte” n. 241/marzo 2005, p. 1 e p. 7 e n. 255/Giugno 2006, p. 49, e Conservation and management challenges in a public-private partnership for a large archaeological site - Herculaneum, Italy, in “Conservation and Management of Archaeological Sites” 8.4, 2007, edizione speciale sugli Scavi di Ercolano).
Le critiche e le segnalazioni meritano sempre la più alta considerazione perché spronano a fare sempre meglio e sempre di più, ma se si osservano e si valutano obiettivamente gli Scavi di Ercolano l’impressione generale è esattamente opposta a quella svelata dal lettore: un sito finalmente sotto controllo, ricondotto a un livello già accettabile di conservazione, con molte zone riaperte al pubblico e tante in cui il degrado è stato arrestato (con la stabilizzazione degli apparati decorativi e il risanamento delle coperture), anche se non è ancora possibile restituirle al godimento pubblico perché bisognose di restauri più profondi per reggere l’impatto dell’usura turistica. La cronica carenza di custodi, destinata per altro a peggiorare ulteriormente di anno in anno, è un problema concreto e doloroso nonché non secondario motivo di chiusura di taluni edifici, benché potenzialmente fruibili, ma l’immagine di uno scavo totalmente incustodito e in mano ai vandali che deturpano indisturbati le pitture è irrealistica: al di sotto di un certo numero di unità presenti in servizio non si può neppure procedere all’apertura degli scavi al pubblico. Fango sui pavimenti delle antiche domus, strutture crollate a terra, immondizia disseminata qua e là ed erbacce alte fino al ginocchio per accedere agli edifici neanche a parlarne.
Molto è stato fatto, ma molto altro ancora resta da fare nella piena consapevolezza che la conservazione di questa risorsa unica e irripetibile che è il nostro patrimonio archeologico è un’operazione senza fine che richiede costanza e continuità nella gestione e negli investimenti. Noi ci stiamo provando; la strada è lunga e tortuosa, ma i risultati si vedono; non riconoscerlo non è nemmeno ingeneroso: è semplicemente non rispondente al vero.
Maria Paola Guidobaldi (Direttore degli Scavi di Ercolano-Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei)
Sunday 15 November 2009
Wall painting database
Alix Barbet's archive are partially on line. It includes wall paintings from the 4th BC to the 4th AD. Yet there are mostly paintings from Gaul (1342 records, 17 from Pompeii, 2 from Herculaneum, 1 from Oplontis, 9 from Stabiae), but one may wait for the whole pompeian archives to come soon...
Interview: Christian Biggi of the Herculaneum Centre
1. Christian, can you tell us about your work at the Herculaneum Centre? What is the mission of the Centre, and what does it hope to achieve?
I’m the manager of the International Centre for the Study of Herculaneum. We are a small organisation (full of big ideas!) that was set up in 2007 by the Comune di Ercolano (Ercolano town council) the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompeii (the local heritage authority) and the British School at Rome (a research institute active in the Vesuvian area).
Officially the Study Centre’s mission is to “become a point of reference for the inclusion of the local and international communities in conserving Herculaneum’s past, by developing partnerships, facilitating physical and intellectual access to the historic environment, and by stimulating responses to Herculaneum’s archaeological and cultural heritage”.
In other words, we are committed to raising people’s awareness of what there is at Ercolano (Herculaneum archaeological site is at least as interesting as that at Pompeii) and how much there is apart from the archaeological site: the eighteenth century villas along the so-called Golden Mile, the Vesuvius, the market at Pugliano, the historic centre (Resina).
We then want to help get people involved in some way – either by just enjoying a visit (in which case we can help with information, places to stay, etc) or by studying Ercolano/Herculaneum or by becoming involved in some way with its wider culture.
Obviously for us there is a benefit for all this: if there is a lot of attention given to the site and the city, and a lot of people involved at various levels, then it is a lot more difficult for the serious problems of decay to return as there were at the end of the twentieth century. We think that participation is the way forward for protecting our heritage for the future.
So we hope that our work will not only raise the cultural profile of the ancient, modern and contemporary towns thereby enriching the experience of visitors to Ercolano and encouraging them to lengthen their stay in town. But we would also like to start a democratic process whereby the local community becomes involved with their heritage again (archaeological, built, natural, intangible), creating a sense of ownership and stewardship.
What this means in practical terms is that we organise events/initiatives/partnerships, such as:
- Training courses e.g. on the conservation of built heritage with ICCROM
- Study days e.g. thematic days for archaeologists digging in the Vesuvian area with a university project
- Conferences e.g. one on science applied to archaeological conservation with the Getty Conservation Institute
- Heritage workshops e.g. one on heritage site management practises again with ICCROM
- Teaching manual – we’re creating a resource that local teachers can use in school to teach about Herculaneum’s heritage
- Documentary – we supported a film maker who wanted to make a documentary on Herculaneum and Maiuri
- Oral history programme – we’re recording memories of senior citizens (e.g. ex-workmen who had excavated the site with Maiuri, those who saw the last eruption, etc)
- Research internships – offering logistical support to HCP interns and offering an annual research award organised with the Friends of Herculaneum
- Lots of other things too!
2. How closely do you work with the Herculaneum Conservation Project?
We work very closely with the Herculaneum Conservation Project (HCP) in fact many people confuse us with them!
It is really thanks to them, the reputation they’ve gained in the area and the work that they’ve done on site since 2001, that the Comune asked HCP to become involved in the creation of a study centre. HCP project manager Jane Thompson and the outreach and research coordinator Sarah Court were two of three people in the working group that drew up an initial 3-year programme for the Study Centre. The third person involved was Massimo Iovino who is the coordinator of Ercolano’s regeneration programme “Urban Herculaneum”. It is really thanks to the hard work of these three people, and then the support of our councillors, our President Dieter Mertens and of our Scientific Director Andrew Wallace-Hadrill, that we exist.
When the new Study Centre was launched it took full advantage of the accumulated experience of its founding partners (Comune di Ercolano, British School and the Soprintendenza), its project partners (like ICCROM and Stoà), and its professional and institutional contacts. By maintaining a constant link to HCP that many of our activities have been able to use the knowledge base of the HCP team, the trials being carried out on site, the results of research and international partnerships that already exist (e.g. with the Getty Conservation Institute). Our tie to HCP in short allows us to use Herculaneum as an open air classroom and this has proved to be very successful.
3. And what about the newly renovated Villa Maiuri - what goes on here?
The Villa Maiuri takes its name from archaeologist Amedeo Maiuri, who had set up an international archaeological school in the Villa just before he died. The original idea for a new study centre came from the Comune, who got money to restore the Villa if they put a conservation school in it.
However, timing here is not always perfect and the Study Centre started work in 2007 (in the nearby 18th century Villa Campolieto) before the works were completed. Now that the Villa Maiuri is ready we are waiting for paperwork to be completed before we move in.
We are hoping to use this moment to really engage with everyone who comes to Ercolano (or who would like to): both the international and local communities, professionals, academics, researchers, visitors and so forth. We should be getting some money from the European Regional Development Fund that will allow us to equip the building with a study area, a lab, offices and seminar rooms so that we can support visiting researchers. Activity partners have already shown great interest in our new headquarters and we are hoping to soon be able to launch a new, larger programme of activities that will be run at the villa utilising the available spaces.
4. How did you get in to all this? Can you tell us a bit about your background and work before you came to Herculaneum?
Good question! I’m originally from Rome, but I’m half Italian/half English. I went to the UK to take an archaeology degree at Reading University and straight after uni went on to dig for a series of commercial companies and cultural heritage projects in UK and Ireland.
After a short stint back in Italy working in a museum in Rome, I returned to the UK and took a Masters degree in professional archaeology at Oxford University. The course was structured in such a way that alongside the academic research, you got a lot of professional experience around the country (I had fun working in English Heritage, the Clwyd Poyws Archaeological Trust, Hampshire County Council and Oxford Archaeology). I’m particularly interested in heritage management and conservation so that is what I did my thesis on (a comparative study of heritage management, legislation and conservation in Italy and UK).
Following that I came back to Italy and back to digging: I was supervising rescue excavations for a Naples archaeological company with a couple of trips to South Africa to help supervise a project there.
Next stop: ICCROM at its headquarters in Rome (ICCROM was set up by UNESCO for heritage conservation). There I worked for the ATHAR programme for Arab countries for a couple of years and had an amazing time working in Lebanon too. Working as an ICCROM consultant was a fantastic experience: meeting specialists and professionals from all over the world, working with participants from several Arab countries and helping with the organisation of courses in Lebanon, Syria and Tunisia was great.
Following that I worked for the Butrint Foundation a large project at the site of Butrint, Albania (another incredible place).
At that point the opportunity of working in Ercolano arose – the centre seemed a really interesting challenge with a lot of room to grow professionally (and a three-year contract which is a miracle in the archaeological world!) They were looking for someone who had both Italian and international experience in heritage management/conservation/archaeology and who had worked for an international organisation like ICCROM. I had the most terrifying interview of my life (imagine being asked by prof. Guzzo how you would create a sustainable future for a study centre!) in front of a panel of five specialists – but for better or worse they gave me the job!
5. Anything else you want to say to the Blog readers?
As I mentioned above, we are planning to move into the Villa Maiuri in the near future and we are currently going through a consultation process to assess the needs and requirements of the community, visiting scholars and new potential partners so that the villa can become a true focal point for the study of conservation, archaeology and heritage management in the area – as well as a cultural centre. We would really appreciate feedback from any bloggers with suggestions, comments, opinions on what they’d like to see in Ercolano. We’d love it if people wanted to answer the following questions and email them to us at centro@herculaneum.org:
- Name?
- Institution? (if relevant)
- Email address? (if you want to be put on our mailing list)
- What is your link to Ercolano? (visitor, resident, armchair visitor, scholar, etc)
- What do you think it important/interesting about Ercolano?
- Which places in Ercolano are of the most importance for you? (archaeological site, Vesuvius, Bourbon villas, etc)
- How could the city be improved?
- What services could our Study Centre offer you? (e.g. we already offer accommodation booking, organise permission requests, etc)
- Are there any events/courses/activities that you would like to see held at our Study Centre? If so, what would it be?
Thank you! We look forward to seeing you all in Ercolano!
1. Christian, puoi parlarci del tuo lavoro al Centro Studi Herculaneum? Qual è la missione del Centro, e che obiettivi mira a realizzare?
Io sono il manager del Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum. Noi siamo una piccola organizzazione (piena di grandi idee!) costituita nel 2007 dal Comune di Ercolano, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla British School at Rome (istituto di ricerca britannico attivo nell’area Vesuviana).
La mission ufficiale del Centro Studi è quella di “diventare un punto di riferimento per l’inclusione della comunità locale ed internazionale nella conservazione del patrimonio storico di Ercolano, attraverso lo sviluppo di partnership, facilitando fisicamente ed intellettualmente l’accesso all’ambiente storico e stimolando reazioni al patrimonio culturale ed archeologico di Ercolano”.
In altre parole, siamo impegnati ad incrementare la consapevolezza delle persone per quanto riguarda quello che c’è ad Ercolano (gli Scavi Archeologici di Ercolano sono interessanti almeno quanto quelli di Pompei) e quanto effettivamente c’è ad Ercolano aldilà del sito archeologico: le ville del settecento lungo il cosiddetto Miglio D’Oro, il Vesuvio, il mercato di Pugliano, il centro storico (Resina).
Inoltre vogliamo cercare di coinvolgere le persone – semplicemente per godere al meglio di una visita (in quel caso possiamo aiutare dando informazioni, posti dove alloggiare, ecc), attraverso lo studio di Ercolano/Herculaneum oppure aiutando a partecipare in qualche modo alla cultura della città in generale.
Ovviamente anche per noi ci sono dei benefici da tutto questo: se viene data molta attenzione sia al sito che alla città, e molte persone vengono coinvolte su vari livelli, allora è molto più difficile che ritornino i gravi problemi di degrado che vi erano alla fine del ventesimo secolo. Pensiamo che la partecipazione sia la via da perseguire se vogliamo proteggere il nostro patrimonio per il futuro.
Quindi speriamo che il nostro lavoro non solo metta in risalto il profilo culturale della città antica, moderna e contemporanea arricchendo al contempo l’esperienza dei visitatori ad Ercolano ed incoraggiandoli a rimanere più a lungo in città. Ma vorremmo anche lanciare un processo democratico grazie al quale la comunità locale sia nuovamente coinvolta nel proprio patrimonio (archeologico, costruito, naturale e intangibile), creando al contempo un senso di riappropriazione e di salvaguardia dello stesso.
In termini pratici tutto ciò significa che organizziamo una serie di eventi/iniziative/partnership, quali le seguenti:
- Corsi di formazione per esempio il corso di formazione sul patrimonio costruito, organizzato con ICCROM
- Giornate di studio per esempio, giornate di studio a tema per archeologi che scavano nell’area vesuviana per progetti universitari
- Conferenze per esempio, quella organizzata insieme al Getty Conservation Institute sulla scienza applicata alla conservazione archeologica
- Workshop sul patrimonio, ad esempio, workshop quello fatto sulle pratiche di gestione dei siti, organizzato sempre in collaborazione con ICCROM
- Manuale per l’insegnamento – stiamo approntando del materiale che gli insegnanti locali possono utilizzare nelle scuole per insegnare il patrimonio culturale di Herculaneum
- Documentario – abbiamo sostenuto un film maker che ha realizzato un documentario su Herculaneum e su Maiuri
- Programma di storia orale – stiamo registrando le memorie dei cittadini anziani di Ercolano (per esempio degli ex-operai che hanno scavato il sito sotto Amedeo Maiuri; di coloro che hanno vissuto l’ultima eruzione, ecc)
- Stage di ricerca – abbiamo offerto un sostegno logistico agli stagisti dell’HCP ed offriamo una borsa annuale per la ricerca organizzata in collaborazione con i Friends of Herculaneum
- E molto altro ancora!
2. Quanto è stretta la collaborazione con l’Herculaneum Conservation Project?
Lavoriamo veramente a stretto contatto con l’Herculaneum Conservation Project (HCP) tanto che molte persone ci confondono con loro!
È proprio grazie a loro, alla reputazione che hanno costruito nella zona ed al lavoro che hanno portato avanti sul sito dal 2001, che il Comune ha chiesto ad HCP di essere coinvolta nella creazione di un centro studi. Il project manager, Jane Thompson, ed il coordinatore della ricerca e pubblicazione, Sarah Court, dell’HCP erano due delle persone che facevano parte del gruppo di lavoro che hanno approntato un iniziale programma di lancio triennale per il Centro Studi. La terza persona coinvolta era Massimo Iovino, coordinatore del programma di rigenerazione urbana di Ercolano “Urban Herculaneum”. È proprio grazie al duro lavoro di queste tre persone, ed in seguito al sostegno dei nostri consiglieri, del nostro Presidente Dieter Mertens e del nostro Direttore Scientifico Andrew Wallace-Hadrill, che esistiamo.
Dal momento del suo lancio il nuovo Centro Studi ha tratto pieno profitto dall’esperienza accumulata dei soci fondatori (Comune di Ercolano, British School e Soprintendenza), dai partner nelle attività (per esempio ICCROM e Stoà) e dai contatti acquisiti nel mondo professionale ed istituzionale. Mantenendo un legame costante con l’Herculaneum Conservation Project, molte delle nostre attività hanno potuto approfittare delle esperienze dei membri dell’equipe, delle metodologie di lavoro sperimentate, dei risultati delle indagini completate e delle attività di collaborazione internazionale già iniziate (per esempio con il Getty Conservation Institute). In poche parole il nostro legame con HCP ci permette di utilizzare Herculaneum come aula all’aperto e ciò si è dimostrato essere un successo.
3. E cosa mi puoi dire sulla Villa Maiuri restaurata di recente – cosa succede li?
La Villla Maiuri prende il nome dall’archeologo Amedeo Maiuri, che poco prima di morire aveva istituito una scuola internazionale di archeologia nella Villa. L’idea originale di creare un nuovo centro studi è venuta dal Comune, che aveva ricevuto dei finanziamenti per la creazione di una scuola di conservazione e restauro al suo interno. E così è stato.
Tuttavia la tempistica qui non è sempre perfetta ed il Centro Studi ha iniziato il proprio lavoro nel 2007 (nella vicina, settecentesca Villa Campolieto), prima che i lavori di restauro a Villa Maiuri fossero completati. Ora che la Villa Maiuri è pronta attendiamo che siano completati i documenti amministrativi prima di poter traslocare al suo interno.
Speriamo di poter approfittare di questo momento per coinvolgere tutti coloro che vengono ad Ercolano (o che vorrebbero venire ad Ercolano): la comunità internazionale e locale, professionisti, accademici, ricercatori, visitatori e via dicendo. Dovremmo ricevere dei finanziamenti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che ci permetterà di attrezzare la struttura con aree di studio, un laboratorio, uffici e aule seminariali in modo da poter dare un sostegno concreto ai ricercatori in visita. I partner delle attività hanno già mostrato un grande interesse nella nostra nuova sede e speriamo di poter lanciare nel prossimo futuro un nuovo, più ampio programma di attività che sarà attuato nella villa utilizzando gli spazi disponibili.
4. Come sei venuto a far parte di tutto ciò? Puoi dirci qualcosa riguardo il tuo background e del lavoro che facevi prima di venire a Herculaneum?
Ottima domanda! Io sono originario di Roma, ma sono metà inglese e metà italiano. Sono andato nel Regno Unito per ottenere la laurea in archeologia all’Università di Reading e subito dopo l’università ho incominciato a scavare per una serie di società archeologiche e di progetti culturali in Regno Unito e Irlanda.
Dopo un breve periodo di lavoro ad un museo di Roma, sono tornato nel Regno Unito dove ho conseguito un Master in archeologia professionale all’Università di Oxford. Il corso era strutturato in maniera tale che a fianco della ricerca accademica, si potesse maturare un elevata esperienza professionale in giro per il paese (mi sono divertito quindi a lavorare per English Heritage, il Clwyd Poyws Archaeological Trust, Hampshire County Council e Oxford Archaeology). Sono particolarmente interessato nella gestione e conservazione dei beni culturali e quindi ho scritto la mia tesi proprio su questo argomento (uno studio comparativo della gestione del patrimonio culturale, legislazione e conservazione in Italia ed in Regno Unito).
A seguito di ciò sono tornato in Italia a scavare: ho supervisionato scavi di emergenza per una società di Napoli e in un paio di missioni in Sud Africa dove ho aiutato nella direzione di un progetto archeologico.
Tappa successiva: ICCROM nella sua sede a Roma (ICCROM è un ente di emanazione UNESCO votato alla conservazione dei beni culturali). Li ho lavorato per un paio di anni per il programma ATHAR per i paesi arabi e ho maturato una bellissima esperienza lavorando anche in Libano. Lavorare come consulente ICCROM è stata un esperienza fantastica: incontrare specialisti e professionisti da tutto il mondo, lavorare con i partecipanti provenienti da svariati paesi arabi ed aiutare con l’organizzazione dei corsi in Libano, Siria e Tunisia è stato grande.
In seguito, ho lavorato per la Butrint Foundation, un importante progetto nel sito di Butrinto in Albania (un altro posto incredibile).
A questo punto si è presentata l’opportunità di lavoro ad Ercolano – il centro sembrava una sfida veramente interessante con la possibilità di poter crescere professionalmente (ed un contratto di tre anni che è un miracolo nel mondo dell’archeologia!). Cercavano qualcuno che avesse maturato esperienza sia in Italia che all’estero nel campo della gestione/conservazione/archeologia e che avesse lavorato per un organizzazione internazionale come ICCROM. Sono stato sottoposto al colloquio più terrificante della mia vita (immaginate prof. Guzzo che vi domanda come fareste per creare un futuro sostenibile per un centro studi!) di fronte ad un schiera di 5 specialisti – ma nel bene o nel male mi hanno dato il lavoro!
5. C’è qualcosa altro che vorresti dire ai nostri lettori del Blog?
Come ho menzionato sopra, contiamo di trasferirci nella Villa Maiuri nel prossimo futuro e stiamo attualmente portando avanti un processo di consultazione per valutare i bisogni e le necessità della comunità, degli studiosi che visitano e di nuovi potenziali partner di modo che la villa possa diventare in questa zona un vero punto focale per lo studio della conservazione, dell’archeologia e della gestione del patrimonio culturale – oltreché diventare un centro culturale. Ci piacerebbe molto avere un feedback da voi bloggers, con suggerimenti, commenti e opinioni su quello che vi piacerebbe vedere realizzato ad Ercolano. Saremmo estremamente lieti se le persone volessero rispondere alle seguenti domande ed inviarcele per mail a centro@herculaneum.org:
- Nome?
- Istituto/Ente? (se rilevante)
- Indirizzo di posta elettronica? (visitatore, residente, visitatore virtuale, studioso, ecc)
- Cosa pensa sia importante/interessante di Ercolano?
- Quali luoghi di Ercolano sono per lei i più importanti? (sito archeologico, Vesuvio, Ville borboniche, ecc)
- Cosa si potrebbe fare per migliorare la città?
- Che servizi le potrebbe offrire il nostro Centro Studi? (per esempio offriamo già prenotazioni per gli alloggi, organizziamo permessi d’accesso, ecc)
- Ci sono degli eventi /corsi/attività che vorreste che si tenessero al nostro Centro Studi? E se si quali sarebbero?
Grazie! Speriamo di vedervi tutti presto ad Ercolano!
Saturday 14 November 2009
Book: From Paris to Pompeii. French Romanticism and the Cultural Politics of Archaeology
Göran Blix
"A rich, well-informed, and engaging analysis that combines the aesthetic, the epistemological, the historical, and the political in a way that is both original and strong. This book opens up new perspectives on frequently studied authors, and it makes very useful associations between very different levels of literary and scientific productions."—Jacques Neefs, The Johns Hopkins University and Paris 8 Université de Vincennes à Saint-Denis
In the early nineteenth century, as amateur archaeologists excavated Pompeii, Egypt, Assyria, and the first prehistoric sites, a myth arose of archaeology as a magical science capable of unearthing and reconstructing worlds thought to be irretrievably lost. This timely myth provided an urgent antidote to the French anxiety of amnesia that undermined faith in progress, and it armed writers from Chateaubriand and Hugo to Michelet and Renan with the intellectual tools needed to affirm the indestructible character of the past.
From Paris to Pompeii reveals how the nascent science of archaeology lay at the core of the romantic experience of history and shaped the way historians, novelists, artists, and the public at large sought to cope with the relentless change that relegated every new present to history.
In postrevolutionary France, the widespread desire to claim that no being, city, culture, or language was ever definitively erased ran much deeper than mere nostalgic and reactionary impulses. Göran Blix contends that this desire was the cornerstone of the substitution of a weak secular form of immortality for the lost certainties of the Christian afterlife. Taking the iconic city of Pompeii as its central example, and ranging widely across French romantic culture, this book examines the formation of a modern archaeological gaze and analyzes its historical ontology, rhetoric of retrieval, and secular theology of memory, before turning to its broader political implications.
More information from the University of Pennsylvania Press
Mostra fotografica: "Racconti da Resina"
"Racconti da Resina", mostra fotografica di Flaviana Frascogna e Roberto Caccioppoli alla Picagallery di Napoli, per raccontare un luogo simbolo dell’Italia del dopoguerra
Un mercato divenuto famoso in tutta Italia: Resina è negli anni diventato sinonimo di compravendita di abiti usati, in particolare negli anni 70 quando arrivavano dall’America balle di panni usati che riempivano tutto il mercato di via Pugliano ad Ercolano. Oggi quella tradizione va spegnendosi nei luoghi del consumismo di massa, simbolizzati dalle enormi catene di centri commerciali spuntati come funghi negli ultimi anni. Un ricordo che vuole essere recuperato dalla mostra fotografica “Racconti da Resina”, che verrà inaugurata il 4 novembre alla Picagallery di Via Vetriera a Napoli.
IL SENSO DI UNA MOSTRA – Donne, uomini e vecchi abitanti del posto, fotografati senza posa, con il risultato di un realismo efficacemente omogeneo nella composizione. Un desiderio estetizzante che si sviluppa nel voler catturare la bellezza di persone e luoghi senza ricorrere all’artificialità delle pose precostituite. La mostra nasce con questo intento: catturare l’immagine di luoghi, persone, oggetti che sembrano parlare e raccontare storie, che nascono dal secondo dopoguerra, quando lungo via Pugliano si estendevano gli enormi capannoni americani da cui nacque il commercio. Un commercio che ora sta via via spegnendosi, svuotato dalla cultura del centro commerciale e dagli attentati di camorra che rendono sempre più Ercolano un luogo off limits nell’immaginario comune.
Exhibition: Vivere a Pompei
In the year A.D. 79, the Roman city of Pompeii was buried in the cataclysmic eruption of Mt. Vesuvius. Though the city was destroyed, a record of its life, culture and achievements was preserved in the ashes. The exhibition 'Vivere a Pompei' ('To Live in Pompeii') features 255 priceless artifacts and art pieces excavated from the ruins; most are from the collection of the Naples National Archaeological Museum. This exhibition provides a breathtaking view of the miracle of Pompeii, and sheds light on the life, culture and society of the ancient Roman Empire.
Yokohama Museum of Art, 3-4-1, Minatomirai, Nishi-ku, Yokohama, 220-0012 Japan
Saturday, March 20, through Sunday, June 13, 2010,10:00-18:00 (10:00-20:00 on Fridays, April 29 through May 5)
Other venues are:
Fukuoka City Museum
Tuesday, Jan. 5, through Sunday, March 7, 2010
Nagoya City Museum
Thursday, June 24, through Sunday, August 29, 2010
The Niigata Prefectural Museum of Modern Art
Saturday, Sept. 11, through Tuesday, Nov. 23, 2010
Sendai City Museum
Thursday, Feb. 10, through Sunday, May 8, 2011
For more details, see here.
Conference: Conferenza dedicata al progetto (C)AVE CANEM
From Archeorivista:
La famosa Casa del Poeta Tragico, ubicata nella regio VI, Insula 8, numero 5, al cui ingresso si trova il noto mosaico che raffigura un cane alla catena e la scritta "Cave Canem" (ovvero, "Attenti al cane"), caratteristico di altre case pompeiane, ospiterà lunedì 16 novembre 2009, alle ore 11.30, una conferenza dedicata al progetto (C)AVE CANEM – ADOTTA MELEAGRO che si propone di combattere il randagismo e di curare e tutelate i cani che vivono nel sito archeologico di Pompei.
All'iniziativa, patrocinata dal Ministero per il Lavoro, la Salute e le Politiche Sociali, parteciperanno il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Francesco Giro, il presidente LAV, Gianluca Felicetti, la presidente Enpa, Carla Rocchi, e la presidente Lndc, Laura Rossi.
Friday 13 November 2009
Conference: Conservación preventiva y nuevas tecnologías en patrimonio arqueológico. De l’Almoina a Pompeya
19-20 noviembre 2009
El próximo mes de noviembre tendrá lugar en Valencia la jornada" Conservación preventiva y nuevas tecnologías en patrimonio arqueológico". La jornada está dirigida a los profesionales que custodian los bienes culturales, arqueólogos, conservadores y restauradores, arquitectos, científicos y estudiantes de las distintas especialidades relacionadas con este patrimonio.
Fecha: 19-20 noviembre 2009
Lugar de impartición: Salón de actos del Museo de Bellas Artes de Valencia
Inscripción: La inscripción a la jornada es gratuita. Para asistir es necesario rellenar la ficha de inscripción adjunta y enviarla via correo postal o fax a la secretaría de la jornada, o via e-mail.
Certificado: Se expedirá certificado de aprovechamiento avalado por los organizadores, siempre y cuando, el asistente haya cumplimentado debidamente la inscripción y dado constancia en las hojas de firmas.
“Pompeya es el yacimiento arqueológico más rico del mundo antiguo. La catástrofe de una erupción volcánica tiene una potencia devastadora más grande incluso que una bomba nuclear. Sin embargo, una vez producido el cataclismo, la piedra pómez volcánica preserva. El arqueólogo también contribuye indirectamente a su destrucción, removiendo los estratos de piedra pómez del lugar y exponiendo todo aquello que había sobrevivido durante dos mil años a las fuerzas destructivas cotidianas como la lluvia, el sol, el viento, el polvo y el pasar constante de los visitantes. Pompeya no ha estado nunca tan cerca de una segunda destrucción”.
Bajo el lapilli, 1998
Pompeya y Herculano son paradigma y referente de los gravísimos problemas de conservación y mantenimiento de los yacimientos arqueológicos excavados y abiertos al público. Ambas actuaciones conllevan una gran carga erosiva y de deterioro. Por ello, con estas jornadas se pretende plantear soluciones a dichos problemas.
La reciente apertura del Centro Arqueológico de l’Almoina y la inminente del Palacio Real de Valencia, con sus diversas y diferentes situaciones de conservación, ponen de manifiesto las dificultades practicas y reales a la hora de abordar este gran problema que afecta al futuro del patrimonio arqueológico.
Por este motivo es fundamental la colaboración conjunta entre expertos arqueólogos, conservadores, restauradores, arquitectos y científicos para preservar el patrimonio escavado.
La relevancia e interés de este proyecto ha merecido la colaboración de la Direcció General de Política Científica de la Conselleria de Educació para su difusión.
www.ivcr.es rubio_mongui@gva.es
_____________________________
I've got a copy of the programme and can mail it to anyone who's interested. Papers that may interest bloggers are:
- El problema de las humedades en la conservación del Patrimonio. Nuevos métodos de diagnosis y prevención. Ippolito Massari, Ingeniero, asesor en Herculaneum
Conservation Proyect
- La casa Ariadna en Pompeya. Estudios científicos y evaluación de tratamientos previos a la intervención. Carmen Pérez García. Directora Gerente del Institut Valencià de Conservació i Restauració de Béns
Culturals
- El lupanar y la Corceria de Pompeya, dos recientes intervenciones a comparar. Paola Rispoli, Arquitecta de la Soprintendenza Archeologica di Pompei
- El Proyecto de Conservación y Restauración en Herculano. Los últimos años de investigación. Mónica Martelli, Lead Conservator-Restorer of the Herculaneum Conservation Project.
Thursday 12 November 2009
Herculaneum letter in the Giornale dell'Arte
IL GIORNALE DELL’ARTE, N. 292, NOVEMBRE 2009
La desolazione di Herculaneum
Ovunque abbandono, rifiuti, sporcizia, graffiti e muffa. Neanche un custode in vista
Su tutto il territorio degli scavi di Herculaneum a Ercolano non ci sono assolutamente custodi. Questa comporta che il sito non sia controllato e tutelato giorno per giorno.
Quasi tutte le antiche case sono sporche, con fango sul pavimento; l’umido e la muffa intaccano forse irreparabilmente le strutture.
Tutte le pitture parietali presenti nel sito sono state deturpate profondamente da incisioni di vandali che hanno lasciato scritte dei propri miseri nomi e delle date della loro malaugurata visita. Molte figure rappresentate hanno il bordo scalfito da profondi solchi apportati evidentemente a mano. Insomma, queste splendide pareti sono rovinate da graffi di idioti.
Molte strutture sono chiuse da decenni in inspiegabile abbandono e l’azione del tempo e inconfondibile: polvere, sporco, muffe e altro.
Ho trovato parecchie bacheche contenenti resti di travi in legno, dimenticate in vani inaccessibili e non curati, che hanno uno spessissimo strato di polvere e in forte stato di deterioramento. Che senso avrebbe conservarli in questo modo? Non è certo così che si preservano dei reperti archeologici.
Alcuni palazzi conservano addirittura le originali finestre di legno e le travi strutturali scoperte, alla mercé degli agenti atmosferici.
Tante case sono quasi completamente distrutte, scoperchiate, ed è chiaro che ciò è avvenuto di recente e non ad opera delle ceneri vulcaniche che le hanno sepolte e conservate bene. Per terra, infatti, si possono vedere i frammenti delle parete e dei soffitti crollati. Per visitare gli ambienti bisogna attraversare erbacce così alte che arrivano al ginocchio (crescono perfino sui muri).
Alcuni edifici non sono visitabili e si immagina che il motivo sia un opportuno restauro e ristrutturazione degli stessi. Ma non è così. Travi metalliche e altre strutture per impalcature si ossidano all’aria aperta e in molti punti vi sono anfore o mattoni abbandonati. Anche un occhio non troppo attento si accorge della spazzatura depositata sui vetusti pavimenti.
La galleria che conduce all’uscita è fredda, umida, lugubre e a tratti maleodorante, le pareti decorate dal calcare e dall’immancabile muffa.
Inoltre all’uscita del percorso degli scavi si osserva la spiaggia che anticamente affiancava Herculaneum. Su questa arena, un enorme pompa getta tonnellate di acque per tenerla umida, producendo tuttavia anche un bel po’ di muffa e fango.
Sono a conoscenza del fatto che nei primi anni 2000 c’è stato l’intervento di preoccupati studiosi americani che hanno avviato in collaborazione con la Soprintendenza di Pompei una buona risistemazione di diverse case. In realtà il restauro è avvenuto per pochissime strutture ed è lampante che la grandissima parte del sito è abbandonata. Lo vede un occhio inesperto, colpito da polvere, fango, muffa, ossido e atti di vandalismo sconcertanti.
Se davvero Herculaneum fornisce un complete e vivido ritratto della società e della vita quotidiana nel passato senza paragoni in nessun altro luogo del mondo, tanto da essere stato nominato nel 1997 sito Patrimonio dell’Umanità, è legittimo chiedersi il perché di questo pietroso, ingiusto e sfavorevole stato attuale.
Luigi Acone
Wednesday 11 November 2009
Book: Quotidien des dieux et des hommes
Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome 337 (Rome : École française de Rome , 2009)
Utilisant l'ensemble des sources documentaires disponibles, cette étude constitue la première synthèse sur la vie religieuse des cités du Vésuve à l'époque romaine. Des dieux et des hommes, l'histoire des cités de Pompéi et d'Herculanum est avant tout celle de deux communautés vivant ensemble, dans une harmonie garantie par la célébration de rituels réguliers, dans les temples, sur la place publique, dans les rues, dans les maisons ou sur les tombes, domaines des dieux Mânes.
Dans une société ainsi organisée et hiérarchisée car les sacrifices avaient pour objectif d'exprimer la supériorité des dieux sur les hommes, le constat essentiel est au fond qu'aucun domaine de l'activité humaine n'était épargné par la religion. De la naissance à la mort, au travail ou au théâtre, dans sa cité ou en voyage, la piété était un souci quotidien, entretenu par des gestes de révérence envers les dieux, un salut en passant devant les temples, quelques grains d'encens sur l'autel familial. Parler des dieux revient alors, inévitablement, à parler des hommes. Cette imbrication du religieux et de la vie des hommes est en effet si vraie que l'étude des témoignages de l'activité religieuse dévoile progressivement, au fil des pages, tout un pan du fonctionnement de la société pompéienne, complétant ainsi notre connaissance de l'histoire de la cité.
Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome 337
Rome: École française de Rome , 2009
404 p., ill. n/b et coul. ISBN: 978-2-7283-0843-9
Prix: € 87,00
Tuesday 10 November 2009
The tale of two articles: are we going to destroy Naples?
Vesuvian culture - Marcello Colasurdo in concert
Anyone interested in the traditional culture of the Vesuvian area must make sure they see Marcello Colasurdo in concert. He's the last of the traditional singers from Vesuvius (rather than Naples or the province) and many of the songs talk about Vesuvius and living in the Naples area, with a selection of other music from across southern Italy. He is an amazing live presence.
His next concert is 12 November 2009 in Caserta at the Kingston Club (San Nicola La Strada).
To give you a small sample (obviously it can't compare to being their live) here's a home video from Colasurdo's concerto in Ercolano last year - the dancers are all members of the audience who got up to join in!
Plan to pierce heart of urban monster volcano
Restyling the Villa of the Mysteries
Monday 9 November 2009
Conference paper: The city within a city - conservation and community at Herculaneum
The Association for Heritage Interpretation organised the September 2009 conference Making the Past Work for the Future which looked at the impact of interpretation in regenerating places and engaging communities across the world.
The Herculaneum paper offers a few examples of how heritage interpretation is being used by the Herculaneum Conservation Project and the International Centre for the Study of Herculaneum in order to involve the local community of Ercolano.
Review: Reassessing Artworks of Ancient Rome
Sunday 8 November 2009
Saturday 7 November 2009
Le ville romane di Stabia?
Tuesday 3 November 2009
Cronache Ercolanesi
Has anyone seen the most recent edition (Oct. 2009) of Cronache Ercolanesi?
When I met Maria Paola Guidobaldi last June, she mentioned there would be a publication of some of the most recent Villa dei Papiri finds in this volume. I can't seem to find a table of contents on the web. I also wonder if her article in the new Vesuviana journal is indeed the same material as was supposed to be published in CE.
If anyone has any information about this, please drop a note in the comments here.
Thanks much/Grazie mille.
VESUVIANA An International Journal on Archaeological and Historical Studies on Pompeii and Herculaneum
"Due motivazioni ispirano la promozione di una rivista di carattere dichiaratamente pompeianistico. Entrambe fanno riferimento alla più recente storia dei beni archeologici vesuviani. A partire dall’inizio del nuovo secolo, decine di missioni italiane e straniere sono tornate a Pompei e hanno avuto la possibilità di lavorare per uno degli obiettivi più ambiziosi della ricerca archeologica, ossia la ricostruzione delle origini di un insediamento e del suo sviluppo nel corso del tempo. È grazie a questi contributi che Pompei ed Ercolano sono diventati siti archeologici d’avanguardia nella ricerca e nella sperimentazione di nuove metodologie conservative, tornando ad essere ciò che per lungo tempo erano state,ossia il grande laboratorio dell’archeologia classica e di tutte le discipline (storiche, epigrafiche, linguistiche, sociologiche) con essa imparentate. Ecco, dunque, la principale motivazione per la nascita di questa rivista: non disperdere un’altra volta tutto il patrimonio di competenze e di conoscenze faticosamente acquisito nel corso dell’ultimo decennio; e, proprio al fine di valorizzare quanto più possibile i risultati di questa nuova stagione di studi, le varie discipline afferenti alla più nobile accezione della pompeianistica – oggi spesso compresse nell’angusto ambito di studi e di pubblicazioni sempre più specialistiche – saranno rappresentate anche (e soprattutto) da giovani studiosi e ricercatori, perché a loro è attribuito il pesante compito di continuare il lavoro fin qui intrapreso, per non disperderlo nell’imperfezione che caratterizza tutte le attività umane e per non ridurre i nostri studi ad una superficiale e banale divulgazione."
"There are two reasons for the creation of a journal expressly devoted to Pompeii. Both are connected to the recent history of our archaeological heritage in the area around Vesuvius. Since the beginning of this century, dozens of Italian and foreign expeditions have returned to Pompeii to work toward one of the most ambitious goals in archaeological research – reconstructing a settlement’s origins and its development over time. And thanks to these contributions, the archaeological sites of Pompeii and Herculaneum are at the vanguard of research and experimentation in the latest conservation techniques, again taking up their former role as the great laboratory for classical archaeology and its related disciplines (historical, epigraphic, linguistic and sociological). Hence, the main reasons for launching this journal: to avoid the continued dissipation of a vast legacy of skills and knowledge, laboriously acquired over the last hundred years, and to best enhance the value of results from this new period of research. The many disciplines linked to the noblest significance of Pompeii studies – nowadays so often compressed into the narrow realm of increasingly specialized studies and publications – will be especially represented by young scholars and researchers. To them falls the onerous task of continuing the previous body work and ensuring that it will not be dispersed in the imperfection that characterizes all human activity, our studies reduced to superficial and banal popularization."
volume 1 · 2009
Fabrizio Pesando, Premessa. Quanto resta della notte
Werner Johannowsky, Osservazioni sulle fortificazioni della Campania e del Sannio con doppio cammino di ronda
Luigi Pedroni, Acerra, porto di Pompei in Strabone
Giuseppe Camodeca, Gli archivi privati di tabulae ceretae e di papiri documentari a Pompei ed Ercolano: case, ambienti e modalità di conservazione
Annarita Sorriento, Oltre la domus: sistemazione e manutenzione dei marciapiedi lungo Vico di Modesto e l’insula Arriana Polliana
Lara Anniboletti, Compita vicinalia a Pompei: testimonianza del culto
Marco Stella, Anne Laidlaw, La casa di Sallustio a Pompei: chi furono i proprietari?
Maria Paola Guidobaldi, Domenico Esposito, Eliana Formisano, L’Insula I, l’Insula nord-occidentale e la Villa dei Papiri di Ercolano: una sintesi delle conoscenze alla luce delle recenti indagini archeologiche
Monday 2 November 2009
Dr David W Packard becomes honorary citizen of Ercolano
For more information see this link to the Comune's website.